Alternative sostenibili per il futuro del cioccolato

Di
Marco Fontana
27 Dicembre 2024

Le pressioni derivanti dall’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime e le crescenti preoccupazioni per la sostenibilità stanno spingendo le aziende del settore dolciario ad investire in alternative innovative al cacao tradizionale. Un articolo pubblicato dal Financial Times ha messo in luce come grandi nomi dell’industria alimentare stiano adottando soluzioni rivoluzionarie per garantire un futuro sostenibile al cioccolato e ai dolciumi. Millionaire ne ha parlato nell’ultimo numero del magazine. Ma cosa si sta muovendo veramente nel settore?

 

Il problema dei prezzi e della sostenibilità

Negli ultimi mesi, il prezzo del cacao ha raggiunto livelli record, superando i $12.000 per tonnellata ad aprile 2023, un incremento quasi triplo rispetto ai valori di inizio anno. Questa impennata è stata causata da una combinazione di fattori: malattie delle piante e condizioni meteorologiche avverse legate al cambiamento climatico, che hanno ridotto la produzione nelle regioni chiave dell’Africa occidentale, responsabili di oltre due terzi della produzione mondiale di cacao.

Michal Beressi Golomb, CEO della start-up israeliana Celleste Bio, ha avvertito: “Se non cambiamo il modo in cui otteniamo il cacao, potremmo non avere cioccolato tra due decenni.” Per affrontare questa sfida, molte aziende stanno investendo nella produzione di cacao coltivato in laboratorio, eliminando così la dipendenza dai metodi agricoli tradizionali vulnerabili.

 

Innovazioni e investimenti

Mondelez International, il produttore dei biscotti Oreo, è tra le aziende che hanno recentemente partecipato a un round di finanziamento di 4,5 milioni di dollari per Celleste Bio, specializzata nella coltivazione cellulare di cacao. Anche la britannica Tate & Lyle ha collaborato con BioHarvest Sciences per sviluppare dolcificanti derivati da molecole sintetiche di origine vegetale.

Altre aziende stanno esplorando alternative al cacao. Il produttore finlandese Fazer ha lanciato una barretta limitata realizzata senza cacao, utilizzando invece ingredienti locali come segale maltata e olio di cocco. Parallelamente, sta lavorando con il centro di ricerca statale VTT per sviluppare baccelli di cacao coltivati in laboratorio.

 

Sfide regolatorie e di accettazione del consumatore

Le nuove tecnologie affrontano anche ostacoli normativi. Le rigide regole dell’UE, come quelle relative alla deforestazione, richiedono prove che il cacao non sia stato coltivato su terreni disboscati.

Oltre agli aspetti normativi, la sfida più grande potrebbe essere conquistare il consumatore. Studi preliminari suggeriscono che la trasparenza sul processo di produzione potrebbe aiutare a superare le riserve iniziali, ma il sapore e la consistenza saranno determinanti per il successo commerciale.

 

Un futuro promettente, ma costoso

Nonostante l’entusiasmo, produrre cacao in laboratorio non è economico. Celleste Bio punta a raggiungere la parità di costo con i prezzi del cacao pre-2024 (circa $7.000 per tonnellata di burro di cacao e $3.000 per polvere) entro il 2027, quando la produzione sarà scalata. Un altro produttore Tate & Lyle si impegna a offrire dolcificanti che non costino più delle alternative tradizionali.

L’adozione di ingredienti alternativi non è solo una risposta alle sfide economiche e ambientali, ma rappresenta un’opportunità per ridefinire il settore dolciario. Mentre le aziende navigano tra regolamenti e aspettative dei consumatori, le innovazioni come il cacao coltivato in laboratorio e i dolcificanti sintetici potrebbero rappresentare un cambiamento epocale nella produzione di dolciumi, garantendo un futuro sostenibile per il cioccolato.

E in Italia…

Nel numero Autunno 2024 di abbiamo parlato di Foreverland e della loro innovazione a base di carrube, l”Oro di Puglia’. Qui la sintesi dell’articolo.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.