Condividere e coinvolgere tutti nella transizione energetica ed ecologia, creando sinergie su temi etici e ambientali. Questa è E-Mod, la startup nata nel 2021 ad Ascoli Piceno dall’idea di Ivano Aloisi.
Nel 2022 il team di E-Mod ha dato vita a E-Match, una piattaforma brevettata a favore della transizione energetica per trovare utenti e professionisti del settore. E-Match è un hub digitale che crea team di lavoro tramite:
- digitalizzazione
- sostenibilità
- filiera corta
Il tutto gestibile da remoto, per migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni.
L’obiettivo è dare la soluzione al problema di aumento costi e alla poca presenza di fonti rinnovabili del mondo energy, oltre che alla riduzione del carbon footprint, a supporto anche di economia circolare e mobilità sostenibile.

I vantaggi per gli operatori
I vantaggi per gli operatori quali investors, owners, fornitori di prodotti e servizi tecnici nel campo rinnovabili sono:
- know-how specifico per ogni progetto,
- agilità della gestione documentale,
- accesso a banche dati e strumenti di consultazione digitale (anche per le PA),
- work flow dei progetti in cloud, garantiti dai più alti standard di sicurezza attualmente disponibili.
I vantaggi per gli utenti sono:
- Know-how specifici degli attori presenti
- Progetti tailor made
- Area riservata che raccoglie e conserva dati e documenti relativi ai propri progetti e pratiche
- Offerte e informazioni in continuo aggiornamento sulle novità in materia di incentivi
- Riduzione delle tempistiche
- Utilizzo della piattaforma da ogni device
Con enti locali e addetti ai lavori che ogni giorno sposano la filosofia sostenibile delle comunità energetiche, E-Mod vuole dare vita a un network digitale per cloud e check documentale attraverso il quale condividere in tutto il mondo informazioni tecniche, proposte ma soprattutto energia in maniera trasparente, equa e sicura.
La nuova piattaforma online B2C di matching dedicata a professionisti, addetti ai lavori, investitori e utenti finali, è in grado di mettere insieme idee, competenze e spirito di iniziativa individuando soluzioni a raggio ridotto, limitando al minimo gli spostamenti, agendo in maniera sicura e sostenibile.
Una volta attivata, la piattaforma andrà ad integrarsi al network di lead attivi, agenti, associazioni di categoria e partner commerciali leader nel settore energetico che quotidianamente collaborano con E-mod per individuare ulteriori alternative nel campo delle fonti rinnovabili e offrire così un contributo in un ormai inderogabile processo di transizione ecologica.
All’interno della piattaforma ci sarà anche una chat interna per ogni tema progettuale.
Nel blog invece, verrano scritte le possibilità di fondi o aiuti da parte delle regioni, in modo che il cittadino possa proporsi alla comunità energetica.
«È come se fosse una grande fiera aperta 12 mesi per 24 ore al giorno» spiega il fondatore Ivano Aloisi, che al momento ha altri due soci nel team, ma accompagnati da diversi partner e player internazionali.
Dal 5 all’8 gennaio E-mod sarà presente al CES di Las Vegas per presentare la nuova piattaforma a livello mondiale. In questo modo, tutti potranno creare il proprio team di lavoro.