Franchising Ristosalumeria
Ristosalumeria è la prima catena in franchising di ristoranti interamente dedicata ai sapori della tradizione norcina
Il marchio franchising Ristosalumeria nasce dalla tradizione ed esperienza del Salumificio Pedrazzoli, che dal 1951 si dedica con passione all’allevamento e alla produzione di salumi seguendo i dettami della più antica tradizione norcina italiana.
Sulla base della medesima filosofia ha creato un concept franchising che unisce due modelli separati nei contesti commerciali italiani: la somministrazione e la vendita in un unico modello di business.
Franchising Ristosalumeria, franchising ristorazione
Dall’allevatore al consumatore, con la possibilità sia di assaggiare tutti i suoi unici e genuini prodotti, in un contesto moderno e originale dove tutti i sapori e le passioni della casa madre si ritrovano nei piatti proposti.
Ristosalumeria franchising ristorazione: due format franchising
Il franchising Ristosalumeria propone due concept: uno più adatto per locali più spaziosi (oltre 120mq) e uno più per locali più piccoli (da 60mq a 120mq).
- Large, con tavoli più grandi e comodi e con la possibilità di integrare un’area dedicata alla vendita del salume (Factory Store).
- Small, con tavoli più piccoli a volte alti per poter mangiare in piedi e con un piccolo spazio (vetrinetta refrigerata) dedicata alla vendita del salume (Factory Store).
Cosa propone il ristorante in franchising Ristosalumeria: il menu
All’interno dei ristoranti in franchising Ristosalumeria è possibile gustare aperitivi e antipasti a base salumi e formaggi in Taglieri
Ristosalumeria Primi Piatti :
- Quasi Carbonara di Maccheroni e guanciale croccante
- Bigoli al ragù magro di maiale
- Spaghetti con pigballs
- Lasagnetta al prosciutto affumicato pomodoro fresco
- Zuppa d’orzo con speck e pane nero
Ristosalumeria Secondi Piatti freddi:
- Flauti al sesamo con mortadella ai pistacchi parmigiano ed insalatina in agrodolce
- Coppa alle erbe con tonno cucunci e pomodorini sott’olio
- Prosciutto di parma con pane in bruschetta e carciofi grigliati
- Salame la gabbianella al metro con verdure all‘agrodolce e pecorino
- Culaccia e parmigiano con insalatina di frutti invernali
- I salumi come Sushi
Ristosalumeria Secondi Piatti Caldi:
- Prosciutto alla brace con purea di mele e pane nero
- Arrosto al lauro con patate a spicchi e salsa al sangiovese
- Porchetta con peperoni arrosto e battuto al rosmarino
- Stinchetto di maiale con patate schiacciate porcini e salsa alla mostarda
- Arista stagionata con salsa al caprino e finferli servita su lattuga calda
- Lonzino di maiale con crema di piselli e ciccioli di crudo di Parma
- Costine di maiale a cartucciera con cipolle rosse e patate arrosto
A chi si rivolge il franchising ristorazione Ristosalumeria
Data l’estrema semplicità della formula “chiavi in mano” ed il limitato impegno economico richiesto, il franchising è aperto a tutti.
L’affiliato può essere sia un nuovo imprenditore che desidera avviare un’attività con un impiego di capitale ridotto, sia un gestore di pubblico esercizio che vuole aumentarne la redditività mediante la creazione di un ristorante.
Per le stesse ragioni, può rappresentare un interessante investimento per chi desidera valorizzare un immobile di piccole dimensioni posto in una zona di forte passaggio.
La location per aprire un ristorante in franchising Ristosalumeria
PUNTI FONDAMENTALI NECESSARI PER APRIRE UN RISTORANTE IN FRANCHISING RISTOSALUMERIA
- Il negozio deve essere minimo di 60 metri quadri (consigliato 100 o più)
- La città in cui sarà ubicato deve avere un bacino di 50.000 abitanti (raggiungibile in 15 minuti)
- Deve esserci almeno 1 vetrina sulla strada
- Posizionato in una via di elevato passaggio pedonale o flusso auto
PUNTI OPZIONALI PER APRIRE UN RISTORANTE IN FRANCHISING RISTOSALUMERIA
- Posizione ad angolo su due strade
- Ampi portici sul marciapiede
- Possibilità di posizionare esternamente tavoli e sedie (dehors)
- Facciata esterna in buone condizioni
- Soffitto alto
- Immobile di pregio
COME APRIRE UN RISTORANTE IN FRANCHISING RISTOSALUMERIA, IN SINTESI:
- I locali Ristosalumeria non necessitano di canna fumaria
- Superficie ideale pdv: da 60 a 200 mq
- Personale impiegato: da due addetti (compreso titolare)
- Ubicazione pdv: zona periferica con forte passaggio veicolare, zona centrale con intenso flusso pedonale, centri commerciali > 5 milioni visitatori anno
- Bacino d’utenza: 50.000 abitanti
- Realizzazione allestimento pdv: a cura del franchisor
- Investimento iniziale: circa 900€ mq
- Ricarico fino a 300%
- Fee d’ingresso: no
- Royalties: Sì (oltre i 300.000 di fatturato annuo)
- Formazione del personale: training sul luogo