Due giovani toscani hanno messo a punto un sistema basato sul cashback per risolvere il problema dei rifiuti. Prossimi passi: nuovi partner commerciali
«Dov’è un cestino?». È questa la frase che Nicolas Zeoli e Gabriele Cavallaro, giovanissimi imprenditori toscani, hanno sentito dire a Siena da un turista straniero. Si tratta di una domanda frequente, soprattutto quando si è alla ricerca di un contenitore dove gettare la coppetta del gelato o la lattina di una bibita, senza però voler lasciar perdere i principi della raccolta differenziata.
Da qui l’idea di Zeoli e Cavallaro, rispettivamente 24 e 25 anni, di fondare la startup Ganiga Innovation e creare HooolyApp, un’applicazione che, attraverso il comando vocale e una mappa interattiva, aiuta a localizzare Hoooly, il cestino del futuro di cui beneficeranno un po’ tutti, natura compresa. I due imprenditori sono alla ricerca di partner commerciali.
Come nasce la vostra idea? «Volevamo aiutare i cittadini a fare un gesto semplice, che compiono quotidianamente, rispettando le regole della raccolta differenziata. Allo stesso tempo desideravamo gratificare coloro che decidono di prendersi cura dell’ambiente».
«Hoooly è disponibile in 3 versioni, una per gli spazi pubblici, una per le attività commerciali e una per le abitazioni private, sarà disponibile nelle città dal 2023»
In che modo? «Hoooly è un cestino intelligente, che permette, anche, di raccogliere dati e statistiche circa il corretto riciclo dei rifiuti. Aiuta i cittadini a differenziare i rifiuti correttamente e, al contempo, supporta i gestori a risparmiare tempo, perché quando è pieno li avvisa e scompare dalla mappa, cosìcché, chi necessita di un contenitore per rifiuti, possa cercare altrove. Si tratta quindi di un sistema che ridurrà anche le emissioni di CO2 provocate dai viaggi inutili. Inoltre i Comuni risparmieranno, pagando solo i servizi di raccolta effettivamente necessari».
A chi è rivolta la vostra soluzione? «A tutti. Le attività commerciali potranno scegliere Hoooly per smaltire correttamente i rifiuti e ricevere così maggiori finanziamenti, i privati potranno monitorare gli sprechi alimentari».
Come funziona e quali sono i vantaggi? «Una volta giunto in prossimità del cestino, il cittadino viene guidato passo passo nello smistamento dei rifiuti. In cambio riceve un cashback, spendibile per ottenere agevolazioni sulle tasse o negli Hoooly Point, i negozi convenzionati ed elencati nell’App che decideranno di fare parte di questa rivoluzione verde e di economia circolare, dove i rifiuti diventano opportunità».
ganiga.it