Lybra, una società specializzata in soluzioni tecnologiche per analizzare flussi turistici e prenotazioni alberghiere

Fulvio Giannetti è il Ceo e head of data science di Lybra.tech, società specializzata in soluzioni tecnologiche ad alto valore aggiunto per il turismo. Ha alle spalle un background statistico di un certo valore, con specializzazione all’’École Supérieure des Sciences Economiques et Commerciales (Essec) di Parigi: «Ho avuto la fortuna di entrare nel mondo del turismo e lavorare in diverse realtà nel settore prima di fondare Lybra, insieme ai soci Riccardo Pirozzi, Lorenzo Magnarelli e Valerio Manzo» esordisce Giannetti. «Il che mi ha permesso di conoscere bene il settore, in tutte le sue sfaccettature».
Come nasce Lybra e come siete strutturati?
«L’idea nasce nel 2017 e nel 2020, in piena pandemia, siamo entrati in Zucchetti, il più grande gruppo italiano per la fornitura di software, hardware e servizi. La divisione hospitality di Zucchetti collabora con più di 46mila clienti tra hotel, ristoranti, centri fitness & wellness e spa di lusso. All’interno di questo grande ecosistema abbiamo avuto la possibilità di continuare il nostro percorso di crescita, lavorando in progetti a larga scala focalizzati sull’innovazione. Nasce così, nel 2021, Travel Data Lake, ossia quello che definiamo un grande contenitore in cui confluiscono i dati di ricerche, prenotazioni e produzione di migliaia di hotel che utilizzano i sistemi di booking o i gestionali Zucchetti. Travel Data Lake è un potente aggregatore di informazioni: raccoglie in forma anonima le ricerche di soggiorno effettuate dai viaggiatori e restituisce una previsione accurata della pressione della domanda in un determinato lasso di tempo. Questi dati sono alla base dei nostri prodotti».
Quali sono?
«Il primo è Lybra Assistant, piattaforma di intelligenza artificiale per hotel che utilizza i dati del Travel Data Lake in combinazione con i dati storici della struttura e altri dati di mercato: prezzi, reputazione dei competitor, eventi, ricerche dei voli aerei. Il tutto finalizzato a ottimizzare i ricavi attraverso il suggerimento della miglior tariffa nei successivi 365 giorni. Per gli hotel è infatti fondamentale adottare una politica di prezzi dinamici che, in combinazione con un’analisi del costo di acquisizione del cliente e una gestione ottimizzata dell’inventario, consenta di incrementare i ricavi e gestire i costi di distribuzione. In altre parole, Assistant è un assistente virtuale che supporta le decisioni strategiche di lungo periodo e aiuta a ridurre i tempi di analisi attraverso l’automatizzazione».
E gli altri prodotti Lybra?
«Lybra Destination è la piattaforma di big data sviluppata per le destinazioni turistiche, grazie alla quale siamo in grado di analizzare i flussi turistici in arrivo su 5.000 destinazioni in Italia, con una copertura media del 25%. Il campione a nostra disposizione è altamente rappresentativo e ci permette di sviluppare modelli predittivi molto più accurati rispetto alle analisi tradizionali. Destination vuole essere un valido supporto per i decision maker che operano nelle destinazioni (regioni, province, città) e hanno necessità di capire in tempo reale come si muovono i flussi turistici e quale impatto possono avere le loro attività sulla domanda. La piattaforma analizza e incrocia dati da fonti diverse. Partendo dalle informazioni del Travel Data Lake, abbiamo aggiunto le ricerche dei voli aerei per aeroporto di partenza e destinazione, eventi, prezzi di tutte le attività ricettive (hotel, appartamenti, b&b). Tutte informazioni che hanno come elemento centrale il futuro. Inoltre, con
Lybra Data Hub, mettiamo a disposizione i nostri dati per le aziende private che operano nel turismo o in altri settori, per cui è importante identificare quanti e quali turisti arriveranno sul territorio. Sviluppiamo prodotti personalizzati per l’ottimizzazione del pricing
e off riamo consulenze mirate».
Chi sono i vostri clienti?
«Lavoriamo con i più importanti gruppi alberghieri in Italia e in Europa, affianchiamo le regioni con dati previsionali, supportiamo gli enti nella valutazione dell’impatto degli eventi sul turismo».
Perché i dati sono importanti, quali sono i vantaggi per i clienti Lybra?
«Il turismo è sicuramente un settore strategico per l’Italia, ma c’è ancora tanto spazio per crescere in termini di produttività, attraverso una gestione più razionale, se vogliamo scientifica, delle risorse disponibili a partire dalla programmazione. Fino a oggi il settore del turismo ha avuto a disposizione tanti numeri, ma al consuntivo. Dati al passato che ci informano in modo dettagliato circa quello che è già avvenuto, ma nulla dicono su quello che accadrà. La nostra è dunque una rivoluzione tecnologica, ma anche culturale, desideriamo educare e supportare gli stakeholder a utilizzare i dati previsionali, perché il futuro dipende dalle scelte strategiche di oggi».
Qual è il ruolo di Zucchetti?
«Supporta le nostre scelte di lungo periodo, fare tecnologia è un lavoro che non permette pause, i prodotti di successo del domani devono già essere pensati e sviluppati oggi. Un processo che richiede investimenti e competenze, come avviene in Formula1: un team di sviluppo lavora sull’auto dell’anno successivo, un altro team si concentra sulla competitività dell’auto attuale, apportando modifiche per permettere ai piloti di lavorare al meglio e vincere la concorrenza. In questo parallelo, i piloti sono i nostri clienti: è nostro compito mettere a loro disposizione le migliori soluzioni tecnologiche per eccellere».
Quali sono gli obiettivi per il futuro?
«Siamo una società innovativa e l’innovazione resterà il nostro core business. Innovare per noi significa investire tempo e risorse su progetti futuribili, Travel Data Lake è figlio di questa filosofia. Nel futuro prossimo continueremo a migliorare i nostri prodotti, aggiungendo nuovi dataset in accordo con i nostri clienti. I quali, va detto, sono un elemento fondamentale per il miglioramento delle nostre piattaforme». lybra.tech