Dal fascino ipnotico del Cairo alla cosmopolita Toronto, passando per Londra, prima di lasciarsi conquistare definitivamente da una delle regioni più affascinanti d’Italia: l’Abruzzo.
È la storia di Sarah Tadross che a meno di 35 anni ha già vissuto in tre Continenti e, oggi, è fondatrice e Manager di Menicucci Vini, prestigiosa azienda italiana produttrice di vini.
Laureata in Marketing Management, alla Ryerson University di Toronto, in Canada, Sarah è riuscita a unire le sue conoscenze alla tradizione vinicola italiana dando vita a un marchio di vini esclusivi caratterizzati da fragranze articolate ma anche dall’espressività più semplice dei vini tradizionali.
«Da amante del buon vino sono sempre stata molto incuriosita dalle diverse tipologie di uve utilizzate nella produzione».
Da Londra a Ortona per amore del Vino abruzzese
A Londra lavorava nel settore dell’hospitality per un’importante Hotel ma, nonostante avesse una carriera di successo, sentiva di non appartenere a quel modo di vivere. Un giorno si imbatte casualmente nello spot di un corso che sarebbe iniziato a breve, il WSET level 1, e decide di iscriversi senza pensarci troppo.
«Credo fu in quel momento che raggiunsi la consapevolezza di voler dedicare il resto della mia vita al mondo dei vini».
Tuttavia sarà l’Italia il palcoscenico da cui Sarah inizia la sua nuova carriera.
«Nei miei anni a Londra venivo spesso in Italia e attraversandola in auto, durante i miei viaggi, sono riuscita a cogliere l’esclusività di ogni luogo».
Oggi, vive e lavora a Ortona, un paese in provincia di Chieti.
«Ortona è molto diversa dalle grandi città in cui ho vissuto. Girando lungo le strade che la circondano puoi ammirare il paesaggio dei vigneti che si disperdono all’orizzonte. A conquistarmi è stata più di tutto la possibilità di instaurare una connessione pura e sincera con la natura».
Perché l’Abruzzo?
L’Abruzzo è una regione incantevole che ti libera dal peso di una vita frenetica. Viverla, e investire nel suo territorio, richiede non solo ambizione ma anche la capacità di instaurare una forte empatia con il territorio.
«Sarei ipocrita a dire che il passaggio da una grande città alla campagna, anche se fortemente voluto, sia stato semplice. Richiede un atto di coraggio che, se accompagnato dalla passione per quello che fai, ti restituisce però la piena consapevolezza su chi sei veramente».
La regione, grazie alle sue caratteristiche ambientali, si presta particolarmente alla coltura delle viti. Nella classifica IRI 2021, stilata per Vinitaly, i vini abruzzesi si posizionano al terzo posto tra i più venduti in Italia.
«Il territorio abruzzese offre fantastiche opportunità alla produzione vinicola. Una delle caratteristiche principali è il suo contesto territoriale eclettico, che passa dal microclima delle montagne innevate alle temperature calde della costa, e che si riflette in una produzione altrettanto variegata. La cosa che più apprezzo della tradizione vinicola abruzzese è che i produttori si concentrano più sulla qualità che sulla quantità».
Una tradizione, che grazie al percorso formativo di Sarah, e alle sue numerose esperienze all’estero, è stata proiettata in un contesto internazionale con grande successo.
«Grazie al mio percorso formativo ho maturato un’ottima conoscenza nelle strategie di branding e sono felice di poterle mettere in campo nella vendita di vini che confermano l’eccellenza del Made in Italy. Mi ripeto sempre: “I’ve hit the jackpot”».
Menicucci tra i migliori vini abruzzesi al Vinitaly 2022
Un’eccellenza che Sarah presenterà al salone internazionale di Vinitaly: l’evento dedicato alla wine industry e che si terrà dal 10 al 13 aprile nella romantica cornice della città di Verona.
«Il Vinitaly è una grande opportunità e sono molto contenta di prenderne parte. Saranno quattro giorni di incontri, degustazioni ed eventi culturali in cui potrò confrontarmi con professionisti e amanti del vino di tutto il mondo».
Investire in ciò che ami: i consigli di Sarah Tadross per il successo
A tutti coloro che desiderano intraprendere la stessa strada, Sarah raccomanda di acquisire, oltre alle conoscenze richieste dal mercato, due competenze fondamentali: la pazienza e la determinazione.
La pazienza, perché in un settore competitivo come quello dei vini «[…] è necessario molto tempo per fa crescere il proprio brand sul mercato». La determinazione, perché è necessario «[…] credere fortemente nel prodotto per raggiungere gli obiettivi desiderati».
Un impegno e una fatica che saranno ripagati «[…] dalla pienezza che ti regala investire in quello che ami».
Oggi l’azienda Menicucci Vini offre nel suo catalogo alcuni dei migliori Vini di Italia, ed è presente in Puglia, Campania, Sicilia e Toscana.
«Bastano pochi sorsi per comprendere come ogni vino sia in grado di trasmettere l’essenza del luogo da cui viene».
Per il futuro Sarah Tadross desidera portare avanti i suoi studi sull’enologia e, allo stesso tempo, ampliare il portafoglio Menicucci.
«Il mio obiettivo è quello di promuovere un prodotto di qualità ma accessibile a tutti i tipi di consumatori. L’idea di approcciarmi al mondo attraverso i vini Menicucci mi rende orgogliosa. Crescere professionalmente, e farlo insieme alla propria azienda, è un’esperienza dal valore inestimabile». menicuccivini.it