Skylabs

Skylabs premiata dai suoi dipendenti: il business partner è Best Workplaces Italia

Di
Marketing & Promotion
31 Marzo 2022

Immaginate un’azienda in cui l’unicità della persona e la sua formazione continua stanno al centro, insieme al benessere del team, che gode di rapporti umani con il Management all’insegna della trasparenza. Sembra un sogno, invece è la stimolante realtà che raccontano i dipendenti di Skylabs: il business partner specializzato in consulenza digitale, che svetta nella classifica Best Workplaces™ Italia 2022, rientrando nella top 5 delle migliori aziende di medie dimensioni (50 – 149 dipendenti) in cui lavorare in tutto il Paese.

Il riconoscimento Best Workplaces™ Italia 2022

Best Workplaces Italia è un prestigioso riconoscimento assegnato dalla società di ricerca internazionale Great Place to Work®, con oltre 20 anni di esperienza nell’analisi del clima aziendale e dell’employer branding, in base a un’indagine anonima sui dipendenti. Oltre 100 persone, che lavorano nelle 5 sedi di Catania, Palermo, Milano, Roma e Lugano, hanno risposto al sondaggio sull’organizzazione aziendale di Skylabs e sull’esperienza di lavoro con i colleghi.

Luca Martino CEO Skylabs
Luca Martino CEO Skylabs

Credibilità, rispetto, equità, orgoglio, coesione: ecco i valori che sono emersi dalla survey platform e che descrivono al meglio questa impresa, cresciuta in maniera esponenziale dal 2015, anno della sua fondazione. Oggi Skylabs è conosciuta per la capacità di supportare i clienti a superare nuove sfide e a cogliere opportunità di business.

“Quest’anno festeggiamo un doppio traguardo – dichiara Luca Martino, CEO di Skylabs – prima la certificazione Great Place To Work e poi la 4ª posizione all’interno della classifica Best Workplaces Italia. Sono davvero orgoglioso di questo successo, fondato sul lavoro di squadra e raggiunto grazie ai pareri delle persone che lavorano per noi. Ciò ci fornisce una rinnovata grinta per continuare a valorizzare e a investire sui talenti con sogni ed ambizioni differenti. Abbiamo avuto una prova tangibile che coinvolgere attivamente il team nelle decisioni e nella strategia aziendale, è la strada vincente da continuare a percorrere”.

Cosa rende Skylabs Best Workplaces™ Italia 2022

Nello specifico, Best Workplaces Italia attesta che l’azienda è un ambiente di lavoro di qualità, grazie ad un’attenta analisi delle politiche HR e al confronto con le best practices delle società di maggior successo.

In Skylabs vige la massima trasparenza sui livelli aziendali e sulle retribuzioni. Nell’ottica della centralità della persona, la parola d’ordine è: “formazione continua” durante l’orario lavorativo. Non importa quale ruolo si ricopra, ciascuna risorsa ha la possibilità di seguire dei corsi specialistici, coerenti con il proprio profilo. Per non parlare dei bonus collegati al completamento dei percorsi di certificazione; dello smart working e degli orari flessibili. E poi ancora l’introduzione di figure come il Buddy e il Career Counselor per guidare nella definizione degli obiettivi e del percorso di carriera. Attività su cui si è investito per il benessere del team, il cui impegno ha permesso di raggiungere ottimi risultati con i clienti.

Border Skylabs
Da sinistra a destra: Luca Martino – CEO, Salvatore Diana – CTO, Carmelo Zappalà – COO, Enzo Leonardi – CCO Skylabs

“La cura per il dettaglio – dichiara Salvatore Diana, CTO di Skylabs – domina la nostra quotidianità sia nei rapporti interni, sia in quelli esterni. Puntiamo alla qualità nel business, facendo leva su un clima aziendale disteso, che favorisce la collaborazione. Noi accompagniamo i nostri clienti lungo tutto il loro ciclo di vita digitale e definiamo il nostro approccio ‘customer oriented’, occupandoci dalla strategia all’implementazione, inclusa la maintenance e la formazione. Crediamo che per fornire il miglior servizio bisogna prima di tutto comprendere e soddisfare le esigenze di chi lavora per noi”.

Gender equality, team building e cura per l’ecosistema

Skylabs, inoltre, ha anche aderito al programma Bring Women Back to Work del partner Salesforce: un’iniziativa volta a promuovere l’inserimento delle donne nella tech industry, a seguito di un’interruzione di carriera, causata dalla recente pandemia o da eventi di vita personali come la maternità. Uno degli obiettivi è quello di raggiungere il 50% delle collaboratrici donna entro il 2025. Inoltre, grazie all’adesione al programma Pledge 1%, i dipendenti del business partner, realizzano attività di volontariato in orario lavorativo, restituendo valore alla comunità. È per questo che nel 2021 ci si è impegnati da Nord a Sud dell’Italia, insieme e contemporaneamente in una raccolta rifiuti nel territorio del Parco dell’Etna a Catania, (CT) e all’interno della mensa Opera San Francesco per i Poveri a Milano, (MI).

Skylabs

Non solo gender equality e cura per l’ambiente, in Skylabs spazio anche al team building. Ogni mese vengono organizzati dei meeting online per coinvolgere contemporaneamente tutte le sedi e fornire degli aggiornamenti riguardo l’azienda, con la possibilità di intervenire o fare delle proposte migliorative. E poi gli attesissimi eventi, online e in presenza, per favorire la condivisione e l’incontro tra colleghi, impegnati in attività ricreative e sportive.

Fondamentale importanza viene data alla comunicazione interna, attraverso una newsletter settimanale “#skybook” che ricorda, tramite la sua impaginazione ingaggiante, la home page dei social network con tanto di post e stories in evidenza. Tramite questi invii, i neo assunti hanno la possibilità di presentarsi con i colleghi e l’azienda comunica i nuovi progetti, oltre ai traguardi lavorativi e di formazione raggiunti da tutti i membri del team.

Ma non è finita qui, perché Skylabs ha mostrato di avere una grande attrattività nel mercato del lavoro e verso i migliori talenti.

Skylabs

Skylabs Academy – III Edizione

Da oltre 3 anni si aprono le porte della Skylabs Academy che gode non solo della rinnovata partnership con l’Università degli Studi di Catania, ma anche con quella di Palermo, i cui dipartimenti di Informatica e Ingegneria Informatica, riconosceranno ai loro studenti dei crediti formativi. Si tratta di un vero e proprio polo di alta formazione gratuito nel Meridione d’Italia.

“Investire su laureandi e neolaureati – dichiara Enzo Leonardi, CCO di Skylabs – ci permette di raggiungere uno dei nostri principali obiettivi: creare nuove opportunità nel mondo del lavoro, ma soprattutto coinvolgere chi lo merita in progetti di caratura globale. Il processo di selezione per accedere ai nostri corsi è molto severo proprio per garantire possibilità basate sulla meritocrazia. I clienti apprezzano questo nostro impegno e il fatto di lavorare con giovani professionisti sempre aggiornati”.

Skylabs

Da pochi giorni sono partite le nuove classi dei corsi professionalizzanti in Salesforce CRM, B2C Commerce Cloud e Mulesoft, che hanno ottenuto l’adesione di oltre 200 corsisti.

“I veri talenti – conclude Carmelo Zappalà, COO e Responsabile della Skylabs Academy – scelgono il percorso altamente professionalizzante che offriamo, perché vedono una prospettiva di lavoro al Meridione d’Italia concreta, con delle stimolanti opportunità di carriera già alla fine del percorso didattico. Vogliamo premiare quei giovani che scelgono di creare sviluppo nella propria terra, sostenendo anche le spese degli esami previsti alla fine del corso. Puntiamo a garantire delle opportunità professionali a chi vuole restare in Sicilia, ma assicuriamo ai nostri dipendenti anche la possibilità di lavorare in full remote da qualsiasi parte del mondo”. skylabs.it

Direttore responsabile: Lionello Cadorin

Editore: Millionaire.it Srl Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italy

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

© 2023 millionaire.it.