Partiamo con una domanda:
Vuoi davvero che le persone abbiano una prima immagine di te sbagliata o fuorviante?
La risposta chiaramente è no. Allora perché accetti di stampare la tua immagine su un bigliettino da quattro soldi?
È questo in sintesi il ragionamento di John Williams, esperto di pubblicità e fondatore di LogoYes.com, primo sito al mondo per il design fai-da-te di un logo.
Lo stesso Williams, infatti, biasima chi ricorre a siti web per stampare gratuitamente un bigliettino da visita o a chi ricorre a carta di scarso valore:
Il tuo biglietto da visita è spesso il primo oggetto che i tuoi potenziali clienti o collaboratori ricevono da te; è la tua opportunità per lasciare una forte, positiva impressione.
Se hai un biglietto da visita da quattro soldi, chi lo riceve se ne accorgerà, anche se non è un esperto di grafica. Esistono, però, molti modi per produrre in proprio un bigliettino da visita e, se hai qualche competenza sul campo, puoi pensare di andare avanti da solo, senza ingaggiare necessariamente un grafico esperto.
In ogni caso, devi di sicuro preoccuparti degli elementi di base:
[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]
- cosa intendi comunicare;
- quali informazioni deve trasmettere;
- chi punta a colpire.
[/styled_list]
Sono decisioni che solo tu puoi prendere.
Vediamo adesso alcuni consigli di base, utili per tutti coloro che desiderano progettare e realizzare un buon bigliettino da visita.
Primo: stabilisci il tuo target
Come qualunque strumento di comunicazione che si rispetti, anche il biglietto da visita deve essere tagliato sulle aspettative di coloro che lo riceveranno. Quali sono le caratteristiche principali che vuoi comunicare? La professionalità o lo spirito innovativo?
Rispondere a queste e altre domande ti darà una prima idea di come sarà il tuo biglietto: se vuoi impressionare per creatività e innovazione farai una scelta; se preferisci invece comunicare l’immagine di un’azienda solida e professionale ne farai un’altra.
Secondo: l’immagine è fondamentale
L’immagine del tuo brand sarà più facilmente percepita dai consumatori se avrai l’accortezza di scegliere pochi, mirati, colori in tutte le tue comunicazioni: sul tuo sito web, sulla carta intestata, nelle brochure e anche nel biglietto da visita.
Scegli i due (al massimo tre) colori di base per tutte le comunicazioni aziendali e usali sempre. Cerca di non cambiarli mai e di essere coerente nel corso degli anni.
Se trovi spazio per un’immagine (tra il logo e le info), sceglila in modo che emerga dalla massa: cerca di capire cosa può attirare maggiormente l’attenzione delle persone con cui vuoi connetterti e prova a stupire.
Terzo: fai attenzione al carattere
Ecco alcuni consigli di base, fondamentali per ogni buona comunicazione:
[styled_list style=”circle_arrow” variation=”blue”]
- Scegli un font che sia chiaro e comprensibile: Times New Roman o Helvetica andranno benissimo;
- Non scrivere troppo piccolo sul bigliettino (stampane uno per prova e fallo leggere a qualcuno);
- Evita ombreggiature, corsivi e parole sottolineate;
- Assicurati che ci sia abbastanza spazio tra una riga e l’altra;
- Assicurati che il testo sulle immagini sia leggibile.
[/styled_list]
Quarto: rendilo semplice
Il formato standard di un biglietto da visita è di 90×50,8 millimetri. Non hai molto spazio su cui lavorare, quindi evita gli errori più banali come piazzare un logo enorme o riempirlo di troppe informazioni.
Per una questione di praticità – può essere difficoltoso trovare un supporto per contenere bigliettini da visita rotondi – si consiglia di tenere il formato standard, rettangolare. Se sei un avventuriero, però, potresti provare a differenziarti scegliendo forme particolari (ne vediamo alcuni a fine articolo): fai solo attenzione che la tua originalità non vada in contrasto con la praticità che un biglietto da visita deve necessariamente avere.
Quinto: scegli con cura cosa comunicare
Come abbiamo detto, non c’è molto spazio: devi necessariamente scegliere. Cos’è più importante?
Alcuni elementi base non devono mai mancare:
[styled_list style=”circle_arrow” variation=”blue”]
- Il tuo nome;
- Il nome (o il logo) della tua impresa;
- Il numero di telefono;
- L’indirizzo e-mail;
- L’indirizzo della tua sede principale.
[/styled_list]
Altre cose potrebbero trovare spazio, però cerca di non incasinare troppo il risultato finale:
[styled_list style=”circle_arrow” variation=”blue”]
- Sito web;
- Numero di fax;
- Numero di cellulare;
- Pagine social.
[/styled_list]
Per quanto riguarda l’ultimo punto, puoi pensare d’inserire solo i loghi dei social su cui sei presente: gli utenti saranno in grado di trovarti, a meno che tu non abbia scelto dei nomi diversi per ogni pagina (cosa sbagliatissima!).
Un po’ d’ispirazione
Vediamo ora alcuni biglietti da visita particolarmente creativi, che possono essere utili per trovare l’ispirazione giusta. Ne vedremo insieme tre, ma puoi trovarne molti di più a questi due link:
– http://naldzgraphics.net/inspirations/60-most-beautiful-and-creative-business-cards-design/
– http://www.inc.com/ss/10-most-creative-business-cards#10
1. La bella e la bestia
Laura Duff è una Makeup Artist che lavora nel mondo della televisione e del cinema. Il concetto da trasmettere in maniera immediata è: posso farvi apparire bellissime o bruttissime (se lo richiede la scena di un film dell’orrore, ad esempio).
2. Bigliettini come pagine web
La Diesel Design, agenzia di comunicazione, ha pensato a questa simpatica serie di bigliettini da visita ispirati al web: a ogni settore dell’azienda, corrisponde una scheda di internet. Un ottimo esempio di come la professionalità si può coniugare con l’originalità.
3. Il bigliettino che “emerge”
Chiudiamo questa breve rassegna con Emerson Taymor, artista e web designer. “Volevo che la mia personalità emergesse rispetto a quella di molti altri designer e artisti”.
Gennaro Sannino
Come hai realizzato il tuo biglietto da visita? Sei più per il fai-da-te o per il ricorso a professionisti? Raccontaci la tua esperienza!
[…] Un bigliettino da visita è spesso la prima forma di comunicazione della tua azienda: vuoi davvero fare brutta figura? […]
come fare il tuo bigliettino | Millionaire web…
La risposta chiaramente è no. Allora perché accetti di stampare la tua immagine su un bigliettino da quattro soldi? È questo in sintesi il ragionamento di John Williams, esperto di pubblicità e fondatore di LogoYes.com, primo sito al mondo per il desig…
Salve, volevo un consiglio gentilmente. Sto lavorando su un biglietto da visita per un ristorante però sono indecisa su dove scrivere il numero di telefono, la pagina facebook e l’indirizzo. Inizialmente avevo pensato al retro insieme ad una mini mappa però ora non sono più tanto sicura. Voi cosa suggerite fronte o retro?
Grazie mille,saluti.
Buongiorno Sara, so che sono un pò in ritardo ma secondo me la cosa migliore, con le potenzialità che ad oggi offrono i social network, è inserire il logo di facebook sul fronte del biglietto da visita. Puoi non scrivere “seguici su ..” questo è a tua scelta, ma il fatto che esista una pagina facebook associata alla tua attività dovresti farlo presente subito sul fronte del biglietto da visita. Poi ti consiglio di inserire anche tripadvisor. Le altre informazioni puoi anche scriverle dietro. Oppure tutte le info davanti e dietro una piccola mapa presa da google maps.
Sono finita qui un po’ per caso e ho trovato l’articolo – anche se pubblicato tempo fa – ancora molto interessante e attuale. Aggiungo solo che oltre alle dimensioni, ad avere importanza è anche il “peso”: un cartoncino troppo sottile può dare quasi l’idea di stampato in casa.
Un cartoncino di pregio, magari con una trama appena percettibile e uno spessore maggiore dà subito l’idea di professionalità.
[…] Se seguirai questi cinque consigli, avrai la certezza di aver realizzato un biglietto ben leggibile, semplice da memorizzare e di comodo utilizzo; si tratta di doti essenziali per il biglietto da visita di un professionista. Ecco alcuni dei “segreti” per un biglietto da visita vincente, svelatici da Millionaire: […]
Ecco un ottimo articolo ricco di consigli, spunti e punti di riferimento. molto utile per chi non sa da dove cominciare, non vuole sbagliare e vuole avere successo nella presentazione!
Grazie per questi ottimi consigli. Sto creando i miei bigliettini da visita e sono suggerimenti davvero preziosi!
Ciao, ma quale software app usate per la creazione?
veramente utili suggerimenti, sono alla ricerca del biglietti da visita perfetto. ho visto molte ed interessanti idee grafiche con stili diversi, ma sono convinta che si possa osare di piu’ ed avere dei biglietti da visita con una forma disegnata da me.
Mi spiego meglio, non cerco i soliti biglietti con gli angoli tondi (sono stufa di quelli con gli angoli dritti, chepoi diventano brutti perche’ gli angoli si piegano e diventano inutilizzabili). Vorrei dei biglietti molto molto particolari, dei biglietti di design, con una forma che decido io e poter applicare un effetto luccicoso brillante ad esempio sul mio logo.
Voi avete qualche idea in merito? sapete chi possa realizzare questi biglietti?
Ciao, come software app ne ho provati diversi, ma alla fine erano inutilizzabili quando scaricavo le grafiche non erano poi utilizzabili per stamparli. Alla fine li ho utilizzati coem aiuto per farmi un idea di base da passare ai grafici. In rete ho trovato questi che forse fanno al caso tuo https://biglietti-visita.it/sagomati-strani/ Poi me li sono fatti fare con un profilo come piaceva a me e sono usciti belli belli come avevo in mente.
alle fine ti consiglio di farli fare con una forma strana, sagomata!