Colloquio di lavoro? Rispondi così!

Di
Redazione Millionaire
17 Aprile 2013

Capita che ai colloqui di lavoro i selezionatori si sbizzarriscano a fare domande bizzarre per valutare le capacità di adattamento dei candidati. Se a queste non c’è preparazione che tenga, se non la tua elastica e capacità di improvvisazione, ci sono una serie di quesiti “tradizionali” a cui è fondamentale saper rispondere nel modo migliore.

Vediamo insieme quali sono, e con l’aiuto di esperti, come vanno affrontati.

1. «Mi parli di lei»…

Questa domanda aperta serve a verificare la tua abilità nello scegliere le informazioni rilevanti in un tempo breve. Come rispondere ce lo dice Mario Bianco dello studio Selebi di Milano:

Guai a replicare con un “Che cosa vuole sapere?”. Mai iniziare dagli studi elementari. Bisogna essere sintetici ed esaurienti nell’indicare studi, attitudini, precedenti esperienze, obiettivi raggiunti e traguardi futuri».

2. «Mi racconti come ha gestito un conflitto con il suo capo»

Questa domanda punta a verificare la tua capacità di mediazione. Per rispondere, chiediamo aiuto a Russell S. Reynolds, autore del libro Heads: business lessons from an executive search pioneer (McGraw Hill, 20 euro):

Non dite mai “Non ho mai avuto un conflitto sul lavoro”. Non mentite. Spiegate che quando è successo avete presentato le vostre ragioni e ascoltato quelle degli altri».

3. «Quali sono i suoi punti di forza/debolezza»

La domanda serve a valutare le tue capacità di autoanalisi. Mario Bianco suggerisce: «Devi avere sempre come punto di riferimento la posizione per cui ti candidi. Il punto di forza di un venditore sarà, per esempio, l’attitudine ai rapporti interpersonali. Quanto ai difetti, indicali con sincerità e sottolinea che ci stai lavorando per ammorbidirli».

4. «Perché vuole questo lavoro?»

La domanda sembra banale, ma è piena di insidie. Il rischio è di dare una risposta troppo scontata. Per evitare la banalità chiediamo aiuto a Fabrizio Travaglini, direttore di Page Personnel:

Qui evidenzia le tue aspettative: imparare cose nuove, guadagnare di più, avere un ruolo di responsabilità. È importante che mostri di avere le idee chiare».

5. «Ha domande da fare»

Qui viene valutata la tua intraprendenza e vivacità. Travaglini consiglia «Non fare scena muta. È l’occasione per chiarire gli ultimi dubbi, specie in tema retributivo e di inquadramento».

Per saperne di più

Puoi leggere Sei abbastanza sveglio per lavorare in Google? Test, rompicapi e indovinelli: tutto quello che devi sapere per sostenere un colloquio di lavoro, di William Poundstone (Mondadori, 15,90 euro). E 101 risposte vincenti per un colloquio di lavoro, di Ron Fry (Tea, 10 euro).

Questo è un estratto dell’articolo di Lucia Ingrosso, pubblicato su Millionaire di settembre 2012

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.