Il nostro social: «Un viaggio al centro delle passioni»

Di
2 Ottobre 2013

Potremmo definirlo il “Facebook delle passioni”. Si chiama CircleMe ed è un social network che consente agli utenti di trovare interessi e amici con cui condividerli. «L’idea è di ripartire da noi stessi dalla scoperta di ciò che amiamo. Solo concentrandoci sulle cose che ci piacciono potremmo poi incontrare persone con cui condividerle» spiega a Millionaire Giuseppe D’Antonio, 40 anni, ingegnere industriale.

Online da un anno, il social conta 50mila utenti tra Italia, Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Brasile. Dà lavoro aotto persone tra le due sedi di Milano e Londra. In questi giorni ha ottenuto un investimento di 2 milioni di euro (in tre round) da Innogest Capital.

Come funziona?

L’utente crea il suo profilo e gli viene richiesto di esprimere i suoi like per un argomento (abbiamo già 1milione di passione nel nostro database). Poi riceve contenuti e servizi relativi alla sua passione. Se ama un cantante, per esempio, saprà le data dell’ultimo concerto e dove acquistare il biglietto. Il sistema poi lo mette in contatto con persone che condividono quel determinato interesse per allargare il “cerchio” (da qui il nome) attorno a lui».

CircleMe_HomePage

Come intendi guadagnarci?

Offrendo una serie di servizi agli utenti: se ti appassiona un certo tipo di musica verrai indirizzato su un sito che vende biglietti per dei concerti ecc. L’idea è di fare accordi e ottenere percentuali sulle vendite. Poi con la crescita del social le aziende potrebbe essere interessate a esporre i loro prodotti e stabiliremo accordi in base agli acquisti degli utenti della piattaforma».

Come sei riuscito a trasformare l’idea in un business?

Ho sviluppato la tecnologia alla base del progetto con il mio partner Erik Lumer, proponendola poi a investitori internazionali. Nel frattempo, abbiamo vinto dei concorsi internazionali (finalisti al Mobile Premier Award 2013) e riconoscimenti (miglior App sull’Apple Store) che ci hanno dato importanti feedback per continuare a lavorare al progetto».

Hai qualche consiglio per chi vuole investire nel digitale?

1) Lavora sodo. Sembra banale, ma non lo è perché uno startupper vive molti momenti di scoramento e li può superare solo se crede totalmente nell’idea. 2) crea una squadra che ha fiducia in te e nel progetto. Non solo professionisti che paghi, ma persone che disposte a esporsi. 3) E poi fai continui test, prima di presentarsi agli investitori. Noi italiani siamo molto creativi ma a volte scarsi nell’esecuzione. Chi mette soldi vuole, innanzitutto, che tu gli mostri che l’idea sta già funzionando, anche in piccolo».

INFO: http://circleme.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.