Un’idea anticontraffazione che tutela il Made in Italy

Di
21 Febbraio 2014

Si sono inventati un prodotto (un ‘etichetta NFC contenente una firma digitale e un’app) per tutelare aziende e consumatori contro la contraffazione. La startup si chiama Younivocal e si è distinta in varie competizioni: tra le idee vincitrici di Change Makers for Expo Milano, si è fatta notare nell’ultima edizione dello Smau.

L’idea è un’etichetta interattiva che il brand (di abbigliamento, food…) utilizza per certificare l’autenticità di un suo prodotto. Il consumatore che lo compra può, tramite un’app (si scarica gratis), conoscere tutte le informazioni su quello che ha acquistato. Le aziende, inoltre, possono personalizzare l’etichetta con messaggi pubblicitari mirati (testo, foto, video…) e geolocalizzare la merce rubata» spiega Elisa Antognini, 29 anni, marchigiana, che si occupa della comunicazione del progetto.

Gli ingegneri che sviluppano la parte tecnologica sono Andrea Pace e Francesco di Genova, under 30 marchigiani, esperti in sicurezza informatica. Younivocal nasce da un loro incontro:

Tutto parte da un dubbio. Andrea compra un giubbotto di una marca a cui era affezionato. Ma dopo l’acquisto si rende conto che forse è una fregatura. Ne parla con Francesco e si accende la lampadina: “Perché non creiamo un’etichetta che certifica l’autenticità di un prodotto?”».

andrea pace, francesco di genova a federlegnoarredo

Formano il team e con 10mila euro avviano la startup. Il punto di svolta è la partecipazione a ChangeMakers, favorita da un destino benevolo:

Il bando era scaduto da due giorni, ma un problema con i server aveva costretto gli organizzatori a posticipare di una settimana il termine per l’invio delle domande. Ci siamo candidati e abbiamo vinto».

La competizione li aiuta a completare la squadra (oggi sono in cinque) e a farsi conoscere sulle riviste del settore:

La vittoria ha scatenato un buon passaparola. Poi importanti per aumentare la nostra visibilità sono i social: Facebook, ma soprattutto Twitter che ci ha dato modo di collegarci con molti personaggi noti che si battono contro la contraffazione».

Anche se hanno ricevuto varie proposte di finanziamento, hanno scelto la strada dell’indipendenza:

Per ora vogliamo crescere autonomamente con le nostre forze. Abbiamo creato un srl ad agosto e abbiamo scelto di stabilirla nelle Marche, dove siamo nati. L’idea è di una crescita graduale che parta dai brand del territorio per poi espanderci in Italia e all’estero. Successivamente, dato che dovremo ampliare l’infrastruttura, cercheremo anche investitori  ».

Cosa state imparando nella vostra esperienza di startupper?

Che il team viene prima dell’idea. In una startup non ci sono orari, si lavora dalla mattina alla sera ed è necessario vivere in un ambiente armonioso con persone con cui puoi condividere idee e entusiasmo. Poi l’importanza delle competizioni: servono molto, se si è capaci di selezionare quelle più adatte alle proprie esigenze».

L’app è disponibile per Android e BlackBerry. Il team ci informa che sta lavorando alle versioni per Windows e Apple.

INFO: http://www.younivocal.com

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.