Come e perché lavorare in una startup

Di
25 Marzo 2014

Entusiasta, flessibile (pronto cioè a ricoprire più ruoli all’occorrenza), appassionato delle nuove tecnologie. Under 30. È il profilo medio di chi lavora in una startup: sono 10mila in Italia e rappresentano una realtà occupazionale che sta evolvendo negli ultimi anni:

Per impegnare il proprio tempo in una startup bisogna avere un approccio imprenditoriale, proattivo. Perché i soldi sono pochi e spesso si lavora gratis. Devi prenderti un rischio come farebbe un imprenditore con la sua azienda» spiega a Millionaire Marco Melluso, 32 anni, sviluppatore foggiano freelance, che vive a Berlino.

Insieme a un amico, Giuseppe Colucci, 30 anni, anche lui emigrato nella capitale tedesca, ha dato vita a Startup Italia Job, una piattaforma dove le startup postano i profili ricercati e chi cerca lavoro può candidarsi:

Abbiamo preso spunto da un sito berlinese. Ci siamo resi conto che in Italia mancava una realtà così. Le offerte di lavoro per startup erano un po’ disseminate tra gruppi Facebook e LinkedIn. Allora abbiamo iniziato a lavorarci» racconta Marco a Millionaire.

8409310448_03dbacecc5_z

Online dal mese di ottobre, il sito, tutto autofinanziato, ha circa 300 utenti registrati e una trentina di annunci. Per ora possono iscriversi soltanto le aziende, ma è pronta una nuova versione che permetterà a freelance, incubatori, business angel di aderire:

Io mi occupo dello sviluppo e Giuseppe della promozione. Per ora puntiamo a raggiungere una massa critica e poi penseremo a elaborare un modello di business adeguato. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per l’ecosistema delle startup italiano».

5718819003_a308b117f3_z

Quali sono i profili professionali che le startup ricercano di più?

Molte cercano un cofounder che ne capisca di programmazione. Il 90% delle startup sono digital oriented e avere in squadra sviluppatori diventa una necessità. Spesso succede che c’è l’idea, ma non si sa a chi affidarla nella fase di sviluppo».

Perché lavorare in una startup, quali sono i vantaggi?

Innanzitutto, perché è una scuola in cui ottieni le nozioni basilari sulla gestione di un business: dalla parte dell’ideazione, allo sviluppo, alla promozione. Poi perché prendi in mano la tua carriera, decidi in che settore svilupparti e quali obiettivi vuoi raggiungere. Se le cose vanno bene c’è la soddisfazione di avere messo al mondo una creatura tua, sviluppato un progetto di cui sei parte attiva. E non ultimo per la possibilità di guadagnare cifre importanti con un criterio più meritocratico rispetto a un’azienda. Insomma, cresce la startup e aumenta anche la tua remunerazione. Cosa che non accade in un’azienda già strutturata».

Quali sono le differenze tra l’ecosistema di startup berlinese e quello italiano?

In poche parole noi abbiamo le idee (su questo siamo imbattibili), mentre qui hanno più mezzi, una normativa fiscale più sostenibile per un progetto alle prime armi, e un pubblico più educato al digitale, rispetto a noi. Qui succede che anche un’idea, apparentemente banale, ottenga fondi proprio perché più vasto è il bacino dei consumatori potenziali che usano la Rete per acquistare beni e servizi».

INFO: http://www.startupitaliajobs.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.