Startup risolve problema della merce invenduta

Di
Redazione Millionaire
22 Settembre 2015

Project manager in una multinazionale, Giulia Ruggi, 29enne di Lucca, lascia il lavoro e da startupper affronta il problema della merce invenduta (un mercato che vale 240 miliardi di dollari nel mondo, 10 miliardi di euro in Italia): «Ho iniziato a lavorare come freelance, offrivo consulenza di web marketing per piccole e medie imprese. Poi ho incontrato un amico (Luca Vannucci, informatico) che lavorava all’interno di un negozio multimarca e aveva conosciuto da vicino il problema della merce invenduta. Mi ha parlato della prassi di molti commercianti nel settore della moda di scambiarsi i prodotti rimasti in magazzino per rientrare negli investimenti. Ci siamo chiesti: “Perché allora non digitalizzare questo processo”» spiega Giulia a Millionaire.

Da una loro idea nasce Hopstok, un e-commerce dedicato a negozi multimarca nel campo dell’abbigliamento, attrezzature sportive, accessori e scarpe : «Succede che un capo va a ruba in una città, mentre vende poco in un’altra per diverse questioni: es. trend, stagionalità (a Palermo l’inverno mesi dopo rispetto a Milano). In questo caso il commerciante siciliano può, attraverso la piattaforma, offrire la merce al negoziante milanese che la venderà più facilmente. E viceversa. Così si hanno due benefici: si risolve il problema dell’invenduto e si aumentano i picchi di vendita».

hopstok
Giulia Ruggi

 

La loro startup è incubata a HFarm, l’acceleratore con sede a Treviso e ha già attirato l’interesse di un investitore che l’ha valutata 750mila euro. E può contare su un team di sette persone (Giulia e Luca hanno un team di sette persone e sono alla ricerca di un responsabile marketing): «Dopo aver realizzato una prima versione del sito, ci siamo presentati a H-Camp (competizione dedicata alle startup). Abbiamo vinto e avuto l’occasione di sviluppare la nostra idea nell’incubatore. Un’esperienza che ci è servita per imparare cose nuove, sviluppare il business e andare sul mercato».

Online con una versione beta, Hopstok ha una trentina di negozi che hanno effettuato la registrazione: fotografano la merce e la caricano. L’iscrizione è gratuita. Dove è il guadagno? «Tratteniamo il 10% solo sulla merce che viene effettivamente venduta».

 Cosa hai imparato dalla tua esperienza di startupper?

«È una vita durissima, si lavora 14 ore al giorno, compresi weekend. Ma è una scelta che rifarei mille volte perché ho sempre avuto dentro il bisogno di fare qualcosa di mio. È un desiderio innato in alcune persone. Ho il controllo della mia vita, sono felice. Ho imparato che prima di buttarti devi fare uno studio molto accurato. Senza un’analisi fatta bene, si rischia di perdere tempo e soldi. E poi appoggiarsi a un incubatore può aiutarti, offrendoti quel valore aggiunto di competenze e contatti di cui hai bisogno».

Un errore che uno startupper non deve commettere?

«Gestire il team perdendo la leadership. È vero in una startup i ruoli spesso possono confondersi e anche le gerarchie. Ma nei momenti decisivi, ci deve essere un leader riconosciuto, che sceglie e si fa rispettare».

INFO: http://hopstok.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.