Unicorni e altre stranezze: le nuove parole delle startup

Di
Redazione Millionaire
17 Luglio 2022

Negli anni il glossario economico si è sempre arricchito di nuovi termini, e se fino a poco tempo fa la parola “unicorno” era relegata a qualche racconto fantasy, oggi è parte integrante del vocabolario delle startup.

La crescita delle aziende può essere suddivisa in fasi e, a seconda del valore economico che assume, guadagnarsi una sorta di titolo d’onore. Ma andiamo con ordine.

Il termine unicorno fu inventato nel 2013 da Aileen Lee, founder di Cowboy Ventures, un fondo di venture capital. Il fondo iniziò ad utilizzare la parola per descrivere tutte le aziende valutate per più di un miliardo di euro, la parola ebbe una tale popolarità al punto di essere utilizzata da tutti gli operatori del settore. Negli ultimi anni il termine si è evoluto assumendo più sfumature e dando vita ad ulteriori neologismi:

 

Unicorn

La versione primordiale, il neologismo che ha dato inizio a tutto.

Il traguardo a cui la maggior parte della startup ambiscono, in Italia uno degli ultimi esempi è Scalapay, con l’ultimo round da 497 milioni di dollari chiuso a febbraio 2022. La prima startup a diventare unicorno in Italia fu Yoox, e-commerce fondato da Federico Marchetti.

 

Minicorn

Vengono definite Minicorn tutte le aziende che sostengono dei costi superiori al milione di euro. Hanno le potenzialità per diventare unicorni, ma necessitano di alcuni miglioramenti.

 

Soonicorn

Il nome lascia poco spazio all’immaginazione, “soon to be unicorn”, con il potenziale per diventare unicorno a breve (soon).

I Soonicorn società che principalmente finanziate da un Angel Investor o da un venture capitalist che procedono ai finanziamenti osservandone le potenzialità all’interno del mercato di riferimento.

 

Decacorn

Con il termine Decacorn ci si riferisce alle stratup con una valutazione che supera i 10 miliardi di dollari, come la stessa parola ci suggerisce: dieci volte unicorno. Essere Decacorn è un primato, esistono infatti solamente 15 aziende decacorn in tutto il mondo, 10 di queste sono americane.

 

Hectocorn

Coincide con la dimensione più grande che una startup può assumere. 100 miliardi, questa la valutazione necessaria per potersi definire un Hectocorn, gli esempi sono pratici e conosciuti da tutti: Apple, Google, Microsoft, Meta, Oracle, Cisco. Non startup comuni ma vere e proprie eccezioni alla regola.

Un insieme di status cha va al di là delle semplici definizioni, ma che contribuiscono all’arricchimento di un linguaggio economico ormai più colmo di inglesismi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.