Drone

Tecnologia Made in Italy per salvare l’ambiente

Di
Redazione Millionaire
21 Agosto 2022

FireHound Zero è il drone tutto italiano per salvaguardare i boschi dai roghi

È italiano, tiene a bada gli incendi e rispetta anche l’ambiente. No, non si tratta di nessun supereroe arruolato tra i vigili del fuoco, bensì di un nuovo drone che funziona per mezzo dell’energia solare.

Si tratta di FireHound Zero (letteralmente “il segugio del fuoco”), l’ultimo ritrovato tecnologico di due aziende nostrane – la Npc e la Vector Robotics, rispettivamente di Imola e Mogliano Veneto – che grazie ad un’autonomia di ben otto ore, è in grado di monitorare circa 4000 ettari di terreno in un raggio di approssimativamente 10 km. Il che significa, incrociando i dati relativi alla sua autonomia e alle relative distanze percorribili, 500 ettari di terreno scansionati (e messi in sicurezza) ogni ora.

In altre parole, questo piccolo gioiello 100% Made in Italy potrebbe rapidamente diventare lo strumento più importante nella rilevazione e nel contenimento di quegli incendi che stanno devastando non solo l’Italia ma tutto il continente europeo.

 

Un concentrato di tecnica e ingegneria all’avanguardia

Venendo alle specifiche tecniche, il drone ha misure tutto sommato contenute: si parla di 87 cm di lunghezza, con un’apertura alare che si attesta intorno ai 2 m. È provvisto di un motore elettrico che lo rende estremamente silenzioso ed è alimentato grazie ad una batteria che può contare su mezzo metro di celle fotovoltaiche disposte lungo ciascuna delle due ali, caratteristica che lo rende anche decisamente ecologico.

In condizioni ottimali, il suo raggio d’azione è appunto di 10 km. Con una quota di tangenza di 120 m dal suolo e una velocità massima di circa 40 km orari, il FireHound Zero dispone di una telecamera termica sviluppata negli Stati Uniti dalla FLIR Corporation con la quale è in grado di rilevare le fiamme a partire dalle nette variazioni di temperatura.

A completare il pacchetto tecnologico, un modulo 4G/5G che permette di estendere la portata operativa dell’apparecchio.

 

Facilità d’uso e totale rispetto dell’ambiente

Passando, da ultimo, alla usability del mezzo, il drone italiano regala altre soddisfazioni: può essere tranquillamente lanciato a mano e, una volta terminate le operazioni di volo, atterrare in un punto stabilito.

Alla domanda se volerà presto, si può solo rispondere che i costruttori hanno già avviato trattative con Ministeri centrali e amministrazioni locali: date le straordinarie specifiche del mezzo, la sua introduzione tra i reparti degli operatori che tutelano l’ambiente sarebbe un’opportunità da cogliere al volo.

Non c’è bisogno di ricordare, infatti, che in Italia ogni anno sono oltre 1500 i chilometri quadrati di boschi e foreste che vanno persi nei roghi: se poi si considera che, proprio in virtù del suo motore elettrico e dell’impatto zero che ha sull’ambiente, il FireHound Zero è idoneo ad attraversare lo spazio aereo di parchi e riserve naturali, appare evidente come la sua adozione non possa che diventare un imperativo per tutti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.