Cervello? già vecchio a 27 anni

Di
Redazione Millionaire
9 Agosto 2012

A 22 anni il nostro cervello è al top. Dopo cinque anni di gloria, inizia il suo declino. Lo rivela uno studio americano. La soluzione? Allenatelo, ma prima di andare in pensione La brutta notizia: il nostro cervello, fisiologicamente, va in pensione molto prima di noi. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno dimostrato che il declino della mente inizia già a 27 anni. La bella notizia: iniziare ad allenare la mente con giochi ed esercizi fin da giovanissimi permette di mantenere al top ragionamento e lucidità di memoria. 1 Neuroni a lezione di ginnastica La neurotica è stata inventata da Lawrence C. Katz, che ha dimostrato che il cervello si muove non solo con i test di intelligenza, ma anche con l’apprendimento di nuovi schemi motori. Ecco i principali esercizi proposti da Katz. › Girate per casa bendati orientandovi con udito, tatto e olfatto. › Vestitevi a occhi chiusi scegliendo gli abiti solo attraverso il tatto. › Lavatevi i denti o mangiate con la mano che non usate di solito. › Scegliete percorsi sempre diversi per andare in ufficio o a fare la spesa. › Fatevi preparare una macedonia da qualcuno, mangiatela a occhi chiusi e tentate di indovinare gli ingredienti. Per saperne di più: Il fitness della mente (Red, 5,60 euro). Per migliorare la memoria e sviluppare la fantasia. 2 Scarica l’App di Tetris Vi ricordate Tetris, il geniale puzzle inventato da Aleksejy Pažitnov, che è stato uno dei videogiochi più noti e venduti al mondo? Secondo uno studio realizzato dall’associazione Mind Research Network, il popolare gioco di incastri renderebbe il cervello dei giovani ancora più efficiente, stimolando i riflessi e la capacità logica. Tetris ora esiste anche in applicazione per iPhone (2,39 euro) e sembra offrire gli stessi benefici. Altra applicazione intelligente è Brain Challenge: facile da usare, permette di allenare il cervello nei tempi morti della giornata. Costa 4,99 dollari ed è disponibile anche in italiano. È invece totalmente gratuita l’App Crossword Blitz, che propone i classici puzzle. Divertente e anche in italiano è Worder Italian, che fornisce nove lettere e chiede di comporre parole di senso compiuto. L’applicazione costa 1,99 dollari. 3 Test d’intelligenza on line On line si possono trovare anche test di intelligenza e giochi per stimolare il cervello. Bastano 10 minuti di allenamento al giorno. Ecco qualche indirizzo: › www.lumosity.com È tra i siti più noti, studiato anche dai ricercatori della Stanford University, propone giochi che stimolano il cervello. La prova gratuita dura sette giorni, poi si paga 18 euro per tre mesi e 44 euro per 12. › www.happy-neuron.com Esercizi per stimolare la memoria e rendere più reattivo il cervello. L’abbonamento costa 10 dollari al mese. In inglese. › www.giochiperlamente.it In italiano propone indovinelli, giochi di abilità, giochi di logica, esercizi con i numeri. › www.ideachess.com Dedicato agli scacchi, consente di cimentarsi in esercizi di tattica in modo interattivo. Si gioca contro il computer e sono inclusi oltre 22mila esercizi divisi per difficoltà. In italiano, gratuito. 4 Matematica, I love you La matematica o si ama o si odia. Non ci sono vie di mezzo. E se da piccoli la si odiava, oggi può diventare una nostra alleata. Fare calcoli, infatti, è una delle attività che può aiutare i nostri neuroni a mantenersi brillanti e ricettivi. Ci si può esercitare calcolando mentalmente il conto totale della spesa mentre si riempie il carrello, per esempio. Ma si possono anche fare degli esercizi di matematica veri e propri. A Genova dal 2006 è attiva la palestra della matematica, dove vengono organizzati eventi, giochi collettivi e tavole rotonde aperti a tutti (www.matefitness.it). On line il sito www.buildquiz.com propone esercizi di matematica veloce. 5 Leggi sì ma a voce alta Leggere ad alta voce attiva circuiti neurologici diversi da quelli che si usano quando si legge in silenzio. Anche raccontare un film stimola la fantasia e mette in moto il cervello. Si è obbligati a raccontare particolari e, se l’uditore è curioso e fa domande inaspettate, il nostro cervello sarà messo alla prova. 6 Impara a memoria, inizia dal testo di una canzone A scuola ci insegnavano a imparare a memoria le poesie: giudicavano quei compiti inutili e noiosi. Invece sono estremamente utili per allenare il cervello. Lo erano allora e lo sono ancor più oggi che abbiamo perso l’abitudine di ricordare le cose a memoria. Complici i cellulari e le rubriche, per esempio, non ricordiamo più i numeri di telefono di amici e parenti. L’esercizio da fare è quello di imprimere nella memoria questi dati insieme magari alle caselle di posta elettronica. Potete fare lo stesso con date di compleanni, targhe delle auto dei vostri amici e simili. Un’idea è quella di imparare a memoria una canzone o anche semplicemente la lista della spesa, le sequenze di parole che avrete scritto su un foglietto, le provincie di una regione, il proprio Codice fiscale. Gli spunti sono infiniti e basterà dedicare 10 minuti al giorno a questi esercizi per mantenere sveglio il cervello. 7 L’erede del cubo impossibile Ricordate il Cubo di Rubik? La versione classica ha 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni possibili. Solo una è quella corretta, e occorre trovarla. L’erede del cubo impossibile è un gioco semplice ma la soluzione è impossibile. La sfera Rubik 360 ha sei palline intrappolate in tre sfere trasparenti. Il giocatore deve riuscire a farle arrivare dalla sfera più interna a quella più esterna, facendole passare dai due fori di quella centrale. Prezzo: 15 euro. 8 Pratica il Kung-fu È ormai noto a tutti che praticare sport fa bene anche al cervello. Ma non tutti gli sport offrono gli stessi vantaggi. Le arti marziali, costringendoti a pratiche lontane dalla nostra quotidianità, stimolano la concentrazione mettendo in moto proprio i neuroni in prepensionamento. Sono particolarmente indicati lo Shaolin, il Kung-fu (nella foto) e il Tang soo do. La meditazione, poi, consente un viaggio “altrove” che allena il cervello e lo libera da tutte le costrizioni. 9 Suona uno strumento musicale Recenti studi scientifici hanno dimostrato ampiamente che i musicisti sviluppano un quoziente intellettivo più alto proprio grazie agli strumenti musicali. Essi utilizzano infatti una tecnica creativa che si chiama “pensiero divergente”, che impone l’utilizzo simultaneo dell’emisfero destro e di quello sinistro. In effetti i musicisti devono imparare a usare le mani in modo indipendente, per suonare al meglio il proprio strumento e nello stesso tempo devono essere in grado di leggere e interpretare gli spartiti. Prendete lezioni di chitarra, batteria, pianoforte o qualunque altro strumento, e resterete giovani. 10 Il brain training funziona? Tengono in esercizio memoria e ragionamento, ma i giochi “Brain training” non migliorano le capacità cognitive. Lo ha rivelato uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Assunta Corbo Millionaire 11/2010

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.