Futura, una società italiana che utilizza l’intelligenza artificiale per l’istruzione, sta facendo notizia nel panorama dell’EdTech. Fondata nel 2020 da Andrea Chirolli, Francesco Salvatore e Lorenzo Pinto, Futura ha sviluppato un algoritmo innovativo che personalizza il percorso di apprendimento di ogni studente.
Un algoritmo che replica un professore privato
L’algoritmo di Futura è progettato per replicare l’esperienza di un professore privato altamente qualificato. Analizzando i punti di forza e di debolezza di ogni studente, l’intelligenza artificiale suggerisce il materiale didattico più adatto e crea un percorso di studio personalizzato. Questo approccio si traduce in risultati concreti: gli studenti che utilizzano Futura hanno una probabilità 3,5 volte maggiore di superare gli esami rispetto ai metodi di apprendimento tradizionali.
Da startup a leader europeo dell’EdTech?
Dopo aver raccolto 1,8 milioni di euro in seed funding nel 2022, Futura è cresciuta in modo esponenziale, triplicando annualmente i propri ricavi e raggiungendo la redditività. Con i 14 milioni di euro appena ottenuti nel Series A, l’azienda punta ad espandersi in tutta Europa e sviluppare nuovi prodotti, dopo essersi inizialmente concentrata sulla preparazione ai test di ingresso per le scuole di medicina. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare il prossimo unicorno italiano, ovvero una startup con una valutazione superiore al miliardo di dollari.
Una cultura aziendale che punta sui talenti
Futura attribuisce grande importanza alla propria squadra e punta a creare un ambiente di lavoro stimolante e positivo. “Abbiamo un solido track record di crescita, ma ciò che conta davvero sono le persone. Stabiliamo standard elevati e ci poniamo obiettivi ambiziosi, ma allo stesso tempo ci trattiamo con gentilezza e rispetto. Credo fermamente che questi due elementi vadano di pari passo, ed è ciò che ci permette di attrarre i migliori talenti”, ha dichiarato Andrea Chirolli, co-fondatore di Futura.
Inoltre, l’azienda punta a rafforzare la propria presenza a livello internazionale, attrarre professionisti con esperienze all’estero e con una mentalità imprenditoriale. Un esempio è il COO olandese che si è unito al team italiano due anni fa, e i nuovi responsabili commerciali italiani con esperienze di vita in tutta Europa.
Futura e il futuro dell’istruzione
Futura è convinta che la sua tecnologia possa avere un impatto significativo sull’educazione, aiutando la prossima generazione di studenti ad apprendere più velocemente e in modo più efficace. L’intelligenza artificiale consente di personalizzare l’apprendimento su larga scala e a prezzi accessibili, rendendo l’istruzione di qualità fruibile a un numero sempre maggiore di persone.