CoContest, la startup degli architetti online che rompe le regole

Di
Redazione Millionaire
15 Dicembre 2016

In Italia li accusano di concorrenza sleale, negli Stati Uniti sono considerati tra gli imprenditori più innovativi.

CoContest è una piattaforma di crowdsourcing dedicata al mondo dell’interior design. Chiunque può lanciare una gara online per arredare o ristrutturare casa, ufficio o negozio. Architetti e designer partecipano al contest proponendo i loro progetti. I migliori vengono pagati.

Il servizio è stato lanciato nel 2013 da tre ragazzi romani, Federico Schiano di Pepe, 28 anni, il fratello Filippo (33) e Alessandro Rossi (30). In tre anni la startup è passata da 15mila euro a 1 milione di fatturato. E nel 2016 Federico è entrato nella classifica di Forbes dei 30 imprenditori Under 30 più influenti d’Europa per il settore Retail e e-commerce.

Come nasce CoContest?

«L’idea è di mio fratello Filippo. Nel 2012 si rende conto di quanto sia difficile avviare una carriera nel settore. Lancia una piattaforma per connettere architetti e clienti. Con Co- Contest il cliente sceglie il designer per il progetto migliore, non per conoscenza».

Come funziona?

«L’utente lancia un contest sulla piattaforma, valuta le proposte dei designer che partecipano alla gara e sceglie il progetto che preferisce».

Come avete sviluppato il progetto?

«Dopo il prototipo, abbiamo iniziato a cercare investitori in Italia. LVenture è stato il primo. Abbiamo partecipato al programma di Luiss Enlabs lanciando il prodotto. Nel 2015 siamo stati selezionati da 500 Startups, uno dei migliori acceleratori della Silicon Valley».

Eppure in Italia non tutti hanno accolto bene l’innovazione?

«C’è stata un’interrogazione parlamentare sulla legittimità della piattaforma. E Filippo è stato sospeso dall’Ordine degli Architetti. CoContest vuole rompere le tradizionali regole del mercato e dare agli architetti nuove possibilità di lavoro. È normale che attiri critiche da parte di chi è legato a regole di un mondo che non esiste più. Noi siamo andati avanti. Vogliamo offrire nuove opportunità agli architetti, non danneggiarli».

Da dove arrivano i guadagni?

«Il core business è la commissione sui contest, attorno al 20-30%. Poi vendiamo servizi di progettazione a utenti business. E offriamo account premium, a 9 euro al mese, per consentire agli utenti di usufruire di maggiori strumenti».

Quali sono i risultati che finora avete ottenuto?

«Abbiamo raccolto circa 2 milioni di euro di investimenti. Il team è passato da 3 a 12 persone, il fatturato da 15mila euro a 1 milione. E oggi abbiamo più di 40mila designer iscritti».

Consigli?

«Crea un prodotto che possa essere subito sostenibile, un’azienda vera, che fattura, assume e non si basa solo sugli investimenti» dice Federico Schiano di Pepe.

Info: www.cocontest.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.