Come ridurre, o almeno tenere sotto controllo, le spese di una startup agli esordi

Come ridurre, o almeno tenere sotto controllo, le spese di una startup agli esordi

Di
Matteo Cerri
5 Dicembre 2023

Iniziare una nuova attività può essere un’esperienza emozionante e gratificante, ma può anche essere costosa e a volte preoccupante per i fondatori. Le startup agli esordi devono spesso fare i conti con budget limitati e la necessità di risparmiare denaro per sostenere la crescita dell’azienda. Ecco alcuni consigli pratici e concreti per ridurre le spese come startup agli esordi:

1. Adottare ‘operation’ snelle

La prima cosa da fare è prendere in considerazione la possibilità di adottare operazioni snelle. Ciò significa rivedere attentamente i processi aziendali e identificare le aree in cui è possibile ridurre gli sprechi. Ad esempio, è possibile automatizzare le attività ripetitive, collaborare con fornitori per ottenere sconti o eliminare le spese non necessarie. Ecco alcuni esempi concreti di come adottare operazioni snelle:

  • Automatizzare le attività ripetitive: Se la tua startup deve inviare regolarmente email o fatture, è possibile automatizzare questi processi utilizzando un software dedicato.
  • Collaborare con fornitori per ottenere sconti: Se la tua startup acquista grandi quantità di prodotti o servizi, è possibile negoziare sconti con i fornitori.
  • Eliminare le spese non necessarie: È importante rivedere attentamente le spese aziendali per identificare quelle che non sono necessarie. Ad esempio, è possibile ridurre le spese di marketing o di viaggi se non sono fondamentali per il successo della startup.

 

2. Negoziare con i fornitori

Anche i fornitori possono essere una fonte di risparmio per le startup. Non accettare mai il primo prezzo che ti viene proposto, ma negozia sempre per ottenere un prezzo migliore. È importante essere preparati a spiegare perché meriti uno sconto, ad esempio perché la tua startup è una nuova azienda in crescita o perché stai acquistando grandi quantità di prodotti o servizi. Ecco alcuni consigli per negoziare con i fornitori:

  • Fai le tue ricerche: Prima di iniziare a negoziare, prenditi il tempo di fare le tue ricerche per sapere qual è il prezzo di mercato del prodotto o servizio che stai acquistando.
  • Sii preparato: Pensa a cosa vuoi ottenere dal negoziato e sii preparato a spiegare perché meriti uno sconto.
  • Sii flessibile: Non essere troppo rigido nelle tue richieste e sii pronto a scendere a compromessi.

 

3. Esternalizzare le attività non essenziali

Le startup spesso non hanno le risorse per assumere dipendenti a tempo pieno per tutte le attività necessarie. In questi casi, può essere utile valutare l’esternalizzazione di alcune attività a fornitori esterni. L’esternalizzazione può comportare un costo iniziale, ma può essere un modo efficace per risparmiare denaro a lungo termine. Ecco alcuni esempi di attività che possono essere esternalizzate:

  • Contabilità: Le startup possono esternalizzare la contabilità a un professionista o a una società di contabilità.
  • Marketing: Le startup possono esternalizzare il marketing a un’agenzia di marketing.
  • Risorse umane: Le startup possono esternalizzare le risorse umane a una società di consulenza HR.
  • Supporto IT: Le startup possono esternalizzare il supporto IT a un fornitore di servizi IT.

 

4. Sfruttare l’efficienza fiscale

Le startup possono beneficiare di una serie di incentivi fiscali. Ad esempio, le startup possono richiedere crediti d’imposta per la ricerca e lo sviluppo (R&D) o partecipare a diversi bandi europei o locali. È importante consultare un consulente fiscale per conoscere i requisiti e le opportunità disponibili per la tua startup.

Ridurre le spese è importante per tutte le startup, ma è particolarmente importante per le startup agli esordi che hanno budget limitati. Seguendo i consigli sopra riportati, le startup possono risparmiare denaro e migliorare la propria redditività (o sostenibilità).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.