Confindustria e startup italiane rivoluzionano il settore dei dispositivi medici

Di
Redazione Millionaire.it
1 Maggio 2024

l panorama dell’innovazione italiana nel campo dei dispositivi medici è in fermento, grazie a una serie di startup che stanno portando avanti progetti ambiziosi. Queste idee rivoluzionarie sono state riunite sotto il progetto di sviluppo di Confindustria Dispositivi Medici, con proposte che spaziano dalle protesi biodegradabili ai nuovi sistemi di mobilità.

Il progetto, noto come Primary Site, ha l’obiettivo di promuovere l’emergere di nuove soluzioni nel settore dei dispositivi medici, creando un network di aziende impegnate in ricerca e sviluppo. L’idea è quella di favorire la nascita di un ecosistema che possa stimolare l’innovazione nel settore e contribuire a rendere l’Italia una potenza nella produzione di dispositivi medici di nuova generazione.

Le startup coinvolte in Primary Site stanno presentando idee all’avanguardia per affrontare sfide cruciali nel campo della salute. Tra queste, troviamo proposte come l’analisi predittiva dei pazienti attraverso l’utilizzo di dati, soluzioni per la mobilità autonoma per persone disabili e dispositivi per la cura delle ferite croniche.

Una delle aziende coinvolte è Alba Robot, che ha sviluppato un dispositivo robotico per la micromobilità a guida autonoma, offrendo una soluzione digitale e connessa per migliorare la mobilità delle persone con disabilità. U-Care Medical, invece, ha creato una piattaforma software di intelligenza artificiale clinica per analizzare i dati clinici dei pazienti in terapia intensiva, fornendo ai medici allarmi predittivi per una gestione proattiva delle complicazioni.

Un’altra startup, Tensive, si concentra sullo sviluppo di protesi biodegradabili per la ricostruzione o l’aumento del seno, offrendo una soluzione naturale per le pazienti oncologiche che hanno subito interventi chirurgici. Questi sono solo alcuni esempi delle innovative proposte che emergono da Primary Site.

Questa iniziativa è particolarmente rilevante alla luce della recente crisi pandemica, che ha evidenziato la necessità di una produzione interna di dispositivi medici. L’Italia, infatti, ha importato dispositivi medici per un valore di miliardi di euro, mentre la produzione nazionale ha faticato a soddisfare la domanda.

Primary Site si propone quindi di stimolare l’innovazione nel settore dei dispositivi medici, creando opportunità per le startup italiane di emergere e contribuire al progresso tecnologico nel campo della salute. Con un approccio di open innovation, l’iniziativa mira a accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate, garantendo un livello sempre più elevato di cure per i pazienti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.