Energia pulita: 5 milioni di euro a start up innovative

Di
Redazione Millionaire
4 Novembre 2012

EnelLab mette a disposizione un fondo di 5 milioni di euro, insieme a una serie di servizi di incubazione d’impresa, per StartUp impegnate nell’implementazione di innovative tecnologie per l’energia pulita.

Vediamo requisiti, modalità di partecipazione e svolgimento della competizione.

Le attività ammesse

Possono partecipare le StartUp (preferibilmente con meno di due anni di vita), che operano in Italia e in Spagna, nel settore della cleantech (tecnologie pulite) e che non hanno ricevuto finanziamenti da parte di Venture Capital o competitor.

Ecco – in dettaglio – i requisiti elencati sul sito ufficiale EnelLab:

1. Essere una società tecnologica che opera nel settore clenatech del comparto energetico con progetti business to business e business to consumer;

2. Trovarsi nelle prime fasi di sviluppo aziendale, preferibilmente nei primi due anni di attività ed avere un business in crescita. Sono previste deroghe per le piccole imprese che stanno cambiando focus e per le aziende che stanno attraversando una sostanziale ristrutturazione per il lancio di nuovi progetti di business;

3. Essere una società guidata da un team manageriale di consolidata esperienza e competenza tecnica. Il Gruppo di management deve essere appassionato e proattivo e avere una visione a lungo termine degli obiettivi della società;

4. Individuare uno Strategic Fit con Enel. Sarà data preferenza a quelle aziende che hanno un fit strategico forte con il business di Enel e con le priorità dei suoi partner. Questo aspetto favorisce la capacità di Enel di realizzare sinergie, di offrire opportunità di networking e di identificare il profilo ideale.

I benefici offerti ai vincitori

I sei progetti selezionati dalla giuria di esperti di EnelLab, accederanno a un fondo e a una serie di servizi:

1. Finanziamento iniziale di 250mila euro, a cui si potranno aggiungere altri 400mila euro dopo un anno;

2. Incubazione in ambienti high tech forniti da Enel;

3. Supporto per i servizi amministrativi, fiscali e legali;

4. Supporto tecnologico per migliorare il prodotto;

5. Supporto al business per rendere l’idea d’impresa maggiormente d’appeal per il mercato.

Enel avrà il 50% della proprietà industriale del progetto.

Tempi e modalità di presentazione

La presentazione delle domande è attiva dal primo luglio di quest’anno e si concluderà il 30 novembre prossimo.

Per candidare la propria idea, occorre registrarsi al sito lab.enel.com e compilare l’application form a questo indirizzo: http://lab.enel.com/it/application.

Fasi della competizione

La competizione per accedere al finanziamento e ai servizi di Enel si articola in 5 fasi:

1. Application (di cui abbiamo appena parlato);

2. Shortlist: gli esperti di Enel selezioneranno le migliori aziende tra quelle che hanno presentato il proprio progetto; saranno richiesti un business plan e ulteriori info sull’attività. Alcuni dei candidati potrebbero essere chiamati a incontri faccia a faccia;

3. Pitch Presentation: i progetti selezionati presenteranno le proprie idee al comitato di investimento; in questa fase, saranno selezionate le 6 idee vincitrici;

4. Processo di incubazione;

5. Avvio Progetto Pilota.

 

Per ulteriori info:

lab.enel.com

Regolamento completo (in inglese)

FAQ

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.