Erasmus: un sostegno dell’UE ai giovani imprenditori

Di
Redazione Millionaire
15 Settembre 2012

In un momento di grande difficoltà del mercato “dipendente” sono in tanti oggi a tentare la strada di “mettersi in proprio”. Ma si sa, mettere su un’azienda oggi non è più facile come una volta. Una buona idea di business e creatività non bastano per avviare con successo un’impresa, come non è sufficiente possedere forte motivazione ed entusiasmo.

Occorre una grande capacità organizzativa e decisionale, competenze specifiche, conoscenza del mercato.

E’ dunque importante stimolare l’acquisizione di competenze e abilità, ma anche la formazione di un bagaglio culturale che miri ad accrescere la consapevolezza di cosa vuol dire “fare impresa”.

L’erasmus per giovani imprenditori

In questa direzione la Commissione europea ha pensato di offrire ai nostri giovani imprenditori un’interessante opportunità.

Si tratta del programma “Erasmus per giovani imprenditori”, avviato con successo dalla Commissione nel 2009, che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali –  la possibilità di lavorare a stretto contatto con un imprenditore già affermato in un altro Paese UE e quindi di imparare sul campo (formazione on-the-job) i “segreti del mestiere” utili per gestire al meglio una piccola o media impresa, ma anche di esplorare mercati nuovi, collaborare con partner stranieri, avviare nuovi rapporti commerciali.

I requisiti e la procedura per accedere al fondo

Come detto possono partecipare al programma i nuovi imprenditori, ossia coloro che hanno costituito la propria impresa nel corso degli ultimi tre anni, o aspiranti imprenditori provenienti da qualsiasi settore economico. Non ci sono limiti di età.

Occorre risiedere stabilmente in un paese membro dell’Unione europea, avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, ma anche specificare gli obiettivi del soggiorno e proporre un programma di attività, come acquisire una migliore comprensione della finanza aziendale, scoprire le strategie di marketing, condurre indagini di mercato, partecipare a progetti di innovazione e ricerca o sviluppare nuove opportunità di business.

Anche le aziende ospitanti possono trarne dei benefici dalla scambio dal momento che l’ospite contribuisce concretamente alle attività attraverso il proprio lavoro, apportando nuove idee e conoscenze.

I neo-imprenditori e i professionisti già affermati che desiderano partecipare al programma di scambio possono fare domanda usando lo strumento di iscrizione on-line messo a disposizione dalla Commissione europea. I candidati dovranno indicare tra le altre cose un centro di contatto locale il cui ruolo sarà quello di facilitare il rapporto ed affiancare i soggetti per tutto il processo di scambio. Si tratta di strutture attive in tutti i Paesi dell’UE nel settore del sostegno alle imprese (Camere di commercio, centri di supporto alle start-up, incubatori di imprese, ecc.).

Durata ed entità del finanziamento

Lo scambio può durare da 1 a 6 mesi e può essere suddiviso in intervalli di una settimana (l’esperienza, tuttavia, deve concludersi entro un massimo di 12 mesi).

L’aiuto finanziario erogato dalla Commissione europea serve a coprire i costi di viaggio e di soggiorno del nuovo imprenditore. L’entità di tale sostegno è calcolato su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. Così per la Spagna o la Germania è stabilito in 830 euro mensili, per la Bulgaria in 560 euro mentre per la Danimarca in 1.100 euro. Termini e modalità del pagamento sono stabiliti attraverso l’accordo che il nuovo imprenditore sottoscrive con il suo centro di contatto locale.

Rinaldo Pitocco

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Consulente in materia di politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Amministratore unico di Civica Srl, società che opera in ambito nazionale ed internazionale su sviluppo locale, politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Dal 2012 è editore della rivista “Finanzia la tua idea”, un periodico mensile elettronico che tratta il tema dei finanziamenti e delle opportunità di business.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.