EU-inc: una nuova entità societaria per le startup europee. Il successo della petizione.

Di
Redazione Millionaire.it
4 Dicembre 2024

Il futuro dell’innovazione in Europa passa per soluzioni integrate e armonizzate. In quest’ottica, la proposta di un’entità societaria unica per le startup, promossa dall’iniziativa EU-Inc, rappresenta un passo cruciale per trasformare l’Unione Europea in un ecosistema favorevole alla crescita delle imprese tecnologiche. Di seguito riportiamo integralmente il comunicato stampa diffuso dall’Associazione Roma Startup, per illustrare l’importanza e gli sviluppi di questo ambizioso progetto.

 


Comunicato Stampa

L’aggregazione per la campagna EU-Inc invita la nuova Commissione Europea a concretizzare velocemente il suo progetto di entità societaria unica per le startup europee, dopo il successo della petizione che ha raccolto oltre 13.000 firme

“Il consenso verso la cosiddetta ‘EU-Inc’, ovvero un 28mo regime societario sovraeuropeo per le startup tecnologiche che dia efficacia alla massa critica dell’economia continentale, è un elemento sul quale non perdere slancio perchè in grado di eliminare il frazionamento e l’indebolimento dato dalla concorrenza tra regimi societari nazionali”, commenta Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup, think tank no-profit che ha lo scopo di costruire l’ecosistema italiano per l’impresa innovativa e che ha presidiato il lato italiano della proposta dai suoi esordi. “Gli Stati Uniti sono forti di un mercato davvero unico, in cui le realtà tecnologiche si costituiscono in Delaware grazie alle sue norme societarie: il progetto che abbiamo elaborato crea una sorta di “Delaware europeo”, digitale e giuridicamente sovraordinato ai 27 Stati membri, con una visione molto più avanzata di quella statunitense sotto il profilo societario, che si collega poi ai regimi fiscali nazionali e a quelli giuslavoristici, nel filone di potenziare e semplificare la raccolta di capitali, la governance, e l’operatività delle società tecnologiche in una sommatoria di mercati da mezzo miliardo di persone, cioè il doppio degli USA”.

● Il movimento di associazioni e startup europee che rappresenta il fronte di advocacy per l’ecosistema di innovazione dell’Unione Europea raggiunge un importante traguardo con oltre 13.000 firme consegnate alla nuova Commissione UE.

● EU-Inc pubblica oggi quindi la prima versione di un piano, elaborato da una rete europea di organizzazioni, per la struttura ed il funzionamento del nuovo “28mo Regime”, invitando la startup community a fornire feedback prima della presentazione formale delle proposte alla Commissione Europea, che avverrà a gennaio 2025.

● Figure europee politiche di spicco, tra cui Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, e i Commissari Michael McGrath ed Ekaterina Zaharieva, sostengono l’iniziativa, dimostrando un consenso verso un cambiamento immediato.

● Tra i firmatari e promotori, per l’Italia Roma Startup insieme ad alcuni dei principali fondatori di startup europee quali Stripe, Wise, Supercell, Wolt, Bolt e Pigment, centinaia di investitori come Index Ventures, Atomico, Creandum, Seedcamp e Sequoia, e promotori per l’Italia Roma Startup con le associazioni internazionali Allied for Startups, European Startup Network, France Digitale, Startup Verband, Dutch Startup Association, e Techleap.

 

EU-Inc, una petizione nata per proporre la creazione di una struttura societaria unificata per le startup in Europa sotto il “28th Regime”1, richiama oggi l’attenzione sulla necessità di includere questa proposta nel Programma di Lavoro 2025 della Commissione Europea. Con oltre 13.000 firme di leader tecnologici, investitori e figure politiche di spicco, EU-Inc sottolinea la spinta trasversale verso una riforma rapida del settore.

Per promuovere questo cambiamento, il movimento pubblica oggi un piano articolato che si basa su precedenti elaborazioni, tra cui il “non-paper” recentemente pubblicato da France Digitale, e su discussioni con la comunità startup e i policymaker europei. La comunità è invitata a fornire feedback nelle prossime settimane, prima della presentazione delle proposte definitive alla Commissione a gennaio 2025.

EU-Inc accoglie con favore i recenti impegni presi ai massimi livelli dell’Unione Europea per affrontare le problematiche evidenziate dalla petizione, con l’introduzione di proposte di lavoro per il 2025:

● Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha incluso il 28mo Regime per le imprese innovative nelle Linee Guida Politiche per la Commissione e, lo scorso mese, ha dichiarato: “Una startup californiana può espandersi e raccogliere fondi in tutti gli Stati Uniti. Ma le nostre aziende affrontano ancora troppe barriere nazionali e un carico regolamentare eccessivo che ostacola il loro lavoro in tutta Europa.”

● Ekaterina Zaharieva, Commissaria per Startups, Ricerca e Innovazione, ha annunciato un quadro normativo per il 28th Regime nel 2025, per semplificare e armonizzare le regole a beneficio delle imprese innovative.

● Michael McGrath, Commissario per Democrazia, Giustizia e Stato di Diritto, ha affermato: “Preparerò una proposta specifica per uno status legale unico a livello UE per supportare la crescita delle imprese innovative.”

Il progetto di EU-Inc propone:
● Struttura societaria unificata per startup UE: un’unica entità societaria con regole armonizzate di governance aziendale e gestione del capitale.
● Approccio digitale: registro completamente digitale, dashboard unificata e documenti di investimento standardizzati.
● Strumento d’investimento, EU-FAST: un nuovo strumento ispirato ai migliori standard contrattuali di investimento globali (SAFE e BSA AIRs).
● EU-ESOP: un regime standardizzato di stock option per i dipendenti a livello europeo.

 

Appello alla comunità: EU-Inc invita la comunità startup a partecipare attivamente e fornire feedback sul progetto, per contribuire alla sua formalizzazione di dettaglio entro gennaio 2025.

 


 

L’iniziativa EU-Inc si propone di rivoluzionare il panorama delle startup in Europa, offrendo strumenti innovativi e una struttura societaria armonizzata. È fondamentale che tutti gli attori dell’ecosistema contribuiscano con il proprio feedback e supporto. Per approfondire il progetto e partecipare attivamente, visita il sito ufficiale al seguente link: EU-Inc.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.