Il glamping è un’attività che consiste nel fornire servizi di campeggio di alto livello, soprattutto in luoghi in cui la costruzione tradizionale non è consentita, come aree non edificabili o vincolate. È un’opportunità di business che offre vantaggi non soltanto per l’investitore, ma porta anche benefici al territorio, creando posti di lavoro in modo sostenibile.
Per i gestori, rappresenta un’opportunità di monetizzare terreni non utilizzabili per altri scopi e di attrarre clientela interessata ad esperienze di lusso all’aria aperta. Inoltre, il glamping nelle aree non edificabili può contribuire alla conservazione ambientale promuovendo il turismo sostenibile. Per i clienti, offre l’opportunità di vivere una vacanza di lusso in luoghi unici e incantevoli.
Tuttavia, questo tipo di business presenta sfide legate all’accessibilità alle infrastrutture e ai servizi essenziali, come l’acqua e l’elettricità, e a vincoli normativi e legali riguardanti l’utilizzo commerciale delle aree protette.
Il progetto di EasyGlamping
Easyglamping è una startup nata nel 2021 che mira a rivoluzionare il settore del turismo, offrendo un’esperienza di campeggio di lusso, il glamping, che coniuga le peculiarità del tipico campeggio a dei servizi esclusivi per gli ospiti. Il progetto, chiamato EasyGlamping Capitana Villasimius, si trova in una spiaggia nella Sardegna meridionale a pochi chilometri da Cagliari e promette comfort e servizi unici. Il fondatore di EasyGlamping è Enrico Pandian conosciuto per progetti come Checkout Technologies e vanta competenze nel settore dell’ospitalità gestendo strutture di successo in diverse località, come Verona, Venezia e San Teodoro.
L’opportunità di investire in EasyGlamping
La campagna mira a raccogliere fondi, con un obiettivo minimo di 850 mila euro e massimo di 2 milioni, per acquisire e ristrutturare la struttura, in modo da aprire le porte ad ospiti locali e turisti nel 2024. Gli investitori possono beneficiare di vantaggi fiscali, come detrazioni del 30% sulle somme investite, oltre che di un ritorno economico non indifferente, con un tasso dell’8% annuo per i primi dieci anni. La struttura si estende per 30 mila metri quadrati con più di 800 metri quadrati di immobili ed uno stabilimento balneare fronte mare.
L’investimento sarà suddiviso in diverse aree, con l’acquisto dell’immobile che rappresenterà il 39% del budget, seguito dalla ristrutturazione (29%), l’arredamento (14%) e i costi di avviamento della struttura (18%). L’obiettivo di Easyglamping è offrire una varietà di servizi unici ai suoi ospiti, come la realizzazione di 130 tende fronte mare, lezioni di yoga, un juice bar depurativo, un giardino delle erbe adibito alle coltivazioni e un “Chicchirichi village” con zona ristorazione dove è possibile gustare uova fresche e biologiche. La società si impegna anche per l’ecosostenibilità utilizzando materiali sostenibili, come le tende in cotone, e l’uso dell’energia rinnovabile per pannelli e docce solari, il tutto nell’ottica del minor impatto ambientale possibile per garantire ai propri ospiti un comfort rispettoso del contesto, sempre più ricercato e sempre più spesso preferito a quello dei classici campeggi o degli hotel.