Il microcredito: un aiuto alla nascita e allo sviluppo di micro imprese

Di
Redazione Millionaire
6 Ottobre 2012

Coloro che intendono mettersi in proprio o realizzare nuovi investimenti nell’ambito di imprese già avviate e che, per condizioni soggettive o oggettive, si trovano in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito, possono far ricorso allo strumento del Microcredito.

Si tratta di una grossa opportunità per i tanti giovani vogliosi di intraprendere una nuova attività, ma incapaci di offrire le garanzie patrimoniali o personali normalmente richieste dalle banche per l’ottenimento di un prestito.

E anche per le imprese che, penalizzate dal calo dei fatturati, dalla difficile gestione della liquidità e da condizioni di accesso al credito sempre più restrittive, hanno la necessità di realizzare investimenti per migliorare la propria competitività e restare al passo con la concorrenza o semplicemente di coprire le spese di funzionamento e di gestione.

Il Microcredito è un finanziamento di piccolo importo, destinato a microimprese e lavoratori autonomi esclusi dal credito tradizionale per mancanza di garanzie, concesso senza il rilascio di ipoteche, fideiussioni o altro, senza spese di istruttoria e ad un tasso generalmente molto basso.

Per accedere al microcredito è necessario compilare una domanda tesa a dimostrare di avere una buona idea d’impresa, possedere le capacità per svolgere l’attività e far parte di una rete di riferimento che sia disposta a fornire una sorta di garanzia morale.

Il panorama delle istituzioni che effettuano microcredito è molto vario e comprende realtà che si differenziano per le modalità di gestione, erogazione del credito e tipologia dei servizi finanziari offerti.

titolo di esempio citiamo Etimos che sostiene il commercio equo e solidale, Banca Popolare Etica, la prima banca specializzata nel credito al settore no-profit in Italia, Permicro che si rivolge ai cittadini italiani e stranieri che vogliono avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale.

Ma tra coloro che promuovono iniziative di microcredito ci sono anche le Camere di Commercio, le Fondazioni non bancarie, le Università, le Province.

Forte anche l’impulso dato negli ultimi anni dalle Regioni che a tal fine si avvalgono del supporto del Fondo Sociale Europeo (FSE). Un esempio è il bando appena pubblicato dalla Regione Abruzzo.

Nel caso specifico l’importo massimo del finanziamento è di 25mila euro (10mila euro per le persone fisiche), il tasso applicato è pari all’1% e la durata di 60 mesi. Le domande di ammissione potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre 2012 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La gestione è affidata ad Abruzzo Sviluppo.

Anche la Commissione europea gestisce programmi di microcredito.

Parliamo del Progress Microfinance che tuttavia non finanzia direttamente gli imprenditori, ma permette a una serie di intermediari (banche, finanziarie, ecc.), attraverso la concessione di garanzie o l’erogazione diretta di fondi, di aumentare il volume dei prestiti concedibili.

I finanziamenti dello strumento Progress naturalmente non possono essere utilizzati per coprire linee di credito come gli scoperti o i finanziamenti revolving a breve termine.

Per diventare un intermediario di microcredito con il sostegno di Progress Microfinance puoi manifestare il proprio interesse a questo indirizzo.

Qui trovate gli attuali intermediari dello strumento di microfinanziamento Progress.

In definitiva in questo periodo di congiuntura finanziaria negativa, il microcredito può rappresentare un ottimo rimedio alla crisi, specie in un paese come l’Italia in cui la piccola impresa è culturalmente molto diffusa.

Rinaldo Pitocco

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Consulente in materia di politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei.Amministratore unico di Civica Srl, società che opera in ambito nazionale ed internazionale su sviluppo locale, politiche comunitarie e programmi di finanziamento europei. Dal 2012 è editore della rivista “Finanzia la tua idea”, un periodico mensile elettronico che tratta il tema dei finanziamenti e delle opportunità di business.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.