Imprese in Campania: in arrivo soldi dall’Europa

Di
Redazione Millionaire
3 Ottobre 2012

Hai una piccola, media o micro impresa nella Regione Campania e bisogno di un finanziamento?

Potresti avere i requisiti per accedere a Jeremie, uno strumento lanciato dalla Commissione Europea e dal Fondo Europeo, per facilitare le piccole, medie e micro imprese nell’accesso al credito.

Cos’è Jeremie

Jeremie è uno strumento finanziario, in parte co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e Regione Campania nell’ambito del Programma Operativo per il periodo 2007-2013, “Competitività del sistema produttivo regionale”.

Chi può accedere al finanziamento

Possono accedere al finanziamento quelle servizi con imprese industriali, artigianali, commerciali e di sede legale e unità produttiva nel territorio della Regione Campania che realizzano investimenti materiali ed immateriali.

Vediamo nel dettaglio alcuni tra i requisiti più importanti per accedere al finanziamento:

– Essere Micro, Piccole e Medie imprese di seguito PMI, costituite  anche in forma cooperativa e in consorzi di imprese, industriali, artigianali, commerciali e di servizi;

– Avere sede legale e/o unità produttiva nel territorio della Regione Campania;

– Essere già costituiti ed iscritti nel registro delle imprese alla data di presentazione della domanda;

– Non trovarsi in condizioni di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;

– Operare nel rispetto delle vigenti normative in materia di edilizia ed urbanistica, in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, delle normative per le pari opportunità

– non essere direttamente attive nei settori di produzione e commercio di armi  o gioco d’azzardo , o produzione, lavorazione e commercializzazione del tabacco o clonazione umana, organismi geneticamente modificati.

Clicca qui per l’elenco completo dei requisiti

Documentazione per accedere al finanziamento

Chi sarà in possesso dei requisiti sopra elencati potrà consegnare la sua domanda presso alcuni sportelli della UniCredit s.p.a. presenti sul territorio campano(clicca qui per l’elenco completo delle filiali).

La domanda (clicca qui per scaricare la documentazione) dovrà contenere tra le altre cose:

– un piano progettuale descrittivo – Business Plan; (per come fare un business plan nel modo più efficace puoi cliccare qui)

– certificato di iscrizione al Registro delle imprese con vigenza e annotazioni antimafia rilasciato da non oltre 6 mesi;

dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000 del legale rappresentante dell’impresa beneficiaria delle agevolazioni FEI comprovante l’appartenenza della stessa alla categoria delle Piccole e Medie Imprese;

– copia dell’ultimo bilancio approvato (ovvero ultimo modello Unico presentato) precedentemente alla data di domanda del finanziamento,

 

Clicca qui per conoscere tutta la documentazione necessaria

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti al sito della Unicredit o telefonare al numero verde 800 800 488, o alla mail FondiJeremie.SoftLoans-italia@unicredit.eu

Redazione 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.