«Come funziona un sistema di intelligenza artificiale? Ve lo spiego con la pizza»

Di
Redazione Millionaire
30 Gennaio 2019

«Immagina di essere il proprietario di una pizzeria e di avere già una certa esperienza» spiega Anita Schjøll Brede, norvegese, Ceo e co-fondatrice di Iris.ai, tra le 10 startup di intelligenza artificiale più innovative del 2017 secondo Fast Company. «Ogni giorno, in base alla stagione, al giorno della settimana, al tempo saprai già quante palline di pasta preparare. Immagina invece di non avere esperienza: per prevedere quante palline preparare ogni giorno, hai bisogno di raccogliere dei dati. Ogni mattina scrivi su un foglio che giorno della settimana è, che tempo fa, se la stagione è turistica. Poi a fine giornata annota quante pizze hai venduto. Registra questi dati per mesi, poi mettili in una rete, che è formata da una serie di nodi. Assegni ai dati in entrata un valore, in base al peso (il martedì vale 1,4, la pioggia 0,2…). Ogni volta che i dati si incontrano in un nodo, vengono elaborati per poi passare al livello successivo, fino a che arrivano a un’uscita, cioè alla “soluzione”, per esempio 30 palline di pizza. Questa è confrontata con le pizze effettivamente vendute con quelle variabili e se il risultato è sbagliato, il segnale d’errore sarà propagato nella direzione inversa e il sistema imparerà».

Abbiamo intervistato Anita Schjøll Brede al SingularityU Summit di Milano.

Cosa ti affascina di più dell’intelligenza artificiale?

«Il fatto che ci fa confrontare con la nostra stessa umanità. Le reti neurali sulle quali si basa l’intelligenza artificiale sono modelli matematici che riproducono il funzionamento biologico del cervello. Ricevono un’enorme quantità di dati diversi, li elaborano nei nodi e trasmettono ai livelli successivi il risultato delle elaborazioni».

Che competenze occorrono per lavorare nel settore?

«Non possiamo costruire un sistema di intelligenza artificiale senza la matematica. Poi servono competenze di informatica, ma sempre più importanti sono gli studi di etica e filosofia, perché occorre conoscere nel profondo come funziona la nostra mente e quali sono gli errori che commettiamo».

Se qualcuno volesse fare una startup, che ambito consigli di esplorare?

«Consiglio di guardare a tutti quei processi che sono molto noiosi e ripetitivi: è qui che si può trovare il potenziale per creare. Jeff Bezos è la persona più ricca della Terra perché si occupa di una cosa noiosa: la logistica. Il mio consiglio è: se vuoi iniziare, costruisci soluzioni di intelligenza artificiale da vendere alle aziende».

di Eleonora Chioda e Tiziana Tripepi

Tratto dall’articolo “Opportunità illimitate. Impatto positivo. È questa la migliore epoca per essere un imprenditore” pubblicato su Millionaire di novembre 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.