Weart

La realtà virtuale sempre più reale

Di
Melania Guarda Ceccoli
1 Settembre 2022

Weart, startup di Siena, connette il mondo digitale e quello fisico aggiungendo l’unico senso mancante: il tatto

Fondata a fine 2018 da Giovanni Spagnoletti, Guido Gioioso e Domenico Prattichizzo (Professore ordinario dell’Università di Siena), Weart è stata creata da SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab), un laboratorio dell’Università di Siena specializzato in robotica e tecnologia legata alla manipolazione e al tatto, in collaborazione con e-Novia e l’Istituto italiano di Tecnologia.

La startup ha realizzato TouchDIVER, un dispositivo indossabile in grado di riprodurre le sensazioni tattili percepite quando si tocca un oggetto, al fine di arricchire l’esperienza di fruizione dei contenuti multimediali. Si tratta dell’unico dispositivo sul mercato in grado di applicare sulla pelle dell’utente una combinazione di forze, vibrazioni e stimoli termici (dai 18 a 42 °C).

Come funziona TouchDIVER

Con TouchDIVER, la startup propone un guanto aptico composto da 3 cilindretti in cui si infilano le dita. I 3 sensori sono per pollice, indice, e medio e forniscono la sensazione tattile per la tua esperienza in realtà virtuale.

Solo 3 e non 5 dita per mantenere bassi i prezzi, aggiungendo che comunque gli studi dimostrano che quelle 3 dita sono quelle che danno più forza alla presa della mano, mentre le rimanenti 2 seguono le altre.

I cappucci per le dita hanno un adattatore in gomma di diverse dimensioni (S, M, L) che aiuta a far rimanere il dito all’interno. All’interno del cappuccio bianco c’è una placchetta di metallo che tocca la pelle del dito e che fornisce 3 tipi di feedback:

Forza tattile: la placca si muove verso il dito e preme sulla pelle per far sentire la sensazione di qualcosa che stringe la punta del dito.

Vibrazione: la piastra vibra in modo da poter sentire la trama degli oggetti virtuali.

Temperatura: la piastra può diventare calda o fredda per farti sentire la temperatura degli oggetti.

I polpastrelli sono collegati con dei cavi a una scatoletta che si trova sul retro del polso dell’utilizzatore. Una fascia in velcro che si indossa come un braccialetto collega la scatola al polso. Avere la possibilità di provare sensazioni così diverse in un solo guanto è davvero un progetto unico.

 

Weart

NFT, metaverso e la vendita al pubblico

Il TouchDIVER trova applicazione anche nel settore, in forte crescita, degli NFT e delle opere d’arte digitali che veicolano. Il dispositivo introduce il senso del tatto nella creazione e nella fruizione di queste nuove forme d’arte, opere che altrimenti rimarrebbero confinate a uno schermo, percepibili solo attraverso vista e udito.

L’uso e la produzione di asset digitali, e il mercato dell’Extended Reality (o Metaverso), sono in forte accelerazione negli ultimi mesi, soprattutto grazie all’azione di Meta e delle altre big tech. Si può acquistare un guanto tattile TouchDIVER contattando Weart tramite il loro sito web. Il prezzo di lancio è di 5.000 euro per guanto.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.