Aura

L’aria condizionata naturalizzata

Di
Redazione Millionaire
25 Aprile 2023

Una parete verde respirante cattura e smaltisce le impurità negli ambienti indoor.

 

E’ il 2020 quando Pietro Carloni e Aligi Marini, all’epoca laureandi in scienze ambientali all’Università degli Studi di Milano, hanno l’intuizione di approfondire nelle rispettive tesi il tema delle pareti verdi respiranti.  «Abbiamo iniziato a studiare la biofiltrazione dell’aria e le tecniche di green building  e ci siamo ritrovati imprenditori in questi settori per via delle poche opportunità lavorative durante la pandemia» – esordisce Carloni – «E’ stato naturale, una volta laureati, metterci al lavoro per realizzare pareti verdi capaci di purificare l’aria e fondare la nostra start-up Aura».

Il primo investimento è una stampante 3D con cui i due giovani imprenditori realizzano il primo prototipo: «Nel 2021 siamo stati incubati per tre mesi al Polihub grazie a un premio di Eni Joule – prosegue Carloni – Abbiamo poi vinto un percorso di accelerazione di 6 mesi di LVenture (Università Luiss di Roma) e un finanziamento di 80mila euro. Altri 75mila li abbiamo raccolti con investitori privati e abbiamo così realizzato la nostra prima parete alta 2 metri e larga uno».

La filosofia

Alla base della parete verde respirante di Aura ci sono il principio della fitorimediazione e un substrato in fase di brevetto che ha la capacità di catturare inquinanti pericolosi per la salute caratteristici degli ambienti chiusi; sono poi le radici delle piante a eliminare del tutto le impurità. Quanto alle condizioni ambientali non ci sono particolari precauzioni: le piante sono da interno e sono specie ad alta resistenza che non necessitano di troppa luce. «Le nostre pareti» – prosegue Carloni – «sono i condizionatori del futuro. Oltre a purificare l’aria sono anche in grado di regolare la temperatura e l’umidità delle stanze».

Le pareti Aura sono pensate per integrarsi negli ambienti indoor in modo da apportare diversi benefici fisici e mentali per gli occupanti: dall’assorbimento di CO2 e altri inquinanti tra cui i composti organici volatili, alla riduzione dei rumori, ai benefici derivanti dall’interazione con le piante: «Eni ci ha chiesto di progettare le pareti dei propri uffici, il che ci permetterà di validare i risultati della nostra parete: tramite dei sensori potremo valutare oggettivamente il loro impatto ambientale poi, grazie al giudizio degli occupanti, avremo anche una valutazione soggettiva».

«La nostra è una soluzione a basso consumo energetico e offre importanti prospettive per la riduzione delle emissioni dei grandi edifici» – conclude – «Siamo partner nella progettazione di un edificio nell’area Expo di Milano, dove realizzeremo la prima parete verde integrata con il sistema di ventilazione centrale dell’edificio. E’ il momento della svolta: basta aria condizionata, è ora di aria naturalizzata».

 

 

Aura
Da sinistra Pietro Carloni, Ceo e co-founder, Claudio Achermann, product designer, Matteo Garbuglia, Coo e Aligi Marini, Cto e co-founder
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.