Lavoro autonomo e microimpresa: prestiti fino a 25 mila euro in Campania

Di
Redazione Millionaire
27 Novembre 2012

Microprestiti da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 25.000 euro da restituire a tasso zero in cinque anni.

Queste le cifre offerte dal Fondo Microcredito FSE, istituito dalla Regione Campania, a quei soggetti tradizionalmente non bancabili.

L’intervento ha l’obiettivo di favorire processi di crescita e sviluppo per il lavoro autonomo e la microimpresa, coinvolgendo quei soggetti in condizione di svantaggio economico, sociale ed occupazionale, altrimenti esclusi dal sistema creditizio tradizionale.

Vediamo nello specifico quali sono le condizioni per poter beneficiare della concessione del microprestito.

I soggetti i interessati

Il fondo si rivolge a:

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

  • spin-off Universitari;
  • titolari di assegni di ricerca, borse di studio post-laurea e post-dottorato, borse di studio universitarie, ecc.
  • disoccupati, lavoratori in CIG, lavoratori in mobilità;
  • giovani campani under 35 e donne.
[/styled_list]

I requisiti di accesso

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

Possono presentare la domanda esclusivamente le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini dei Paesi dell’Unione Europea o cittadini di altri paesi se in possesso di carta di soggiorno o regolare permesso di soggiorno; aver compiuto 18 anni di età, alla data di presentazione della proposta;
  • non aver riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale;
  • non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione).
[/styled_list]

Settori Ammessi

Sono ammessi tutti i settori di attività economica, eccetto quelli esclusi dai Regolamenti Comunitari vigenti. Le imprese beneficiarie devono avere sede legale, operativa e amministrativa nella Regione Campania.

I settori a cui sarà data la priorità sono:

[styled_list style=”check_list” variation=”purple”]

  • servizi al turismo, servizi culturali, tutela ambientale, risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • servizi sociali alla persona, ICT, attività professionali in genere;
  • manifatturiero, artigianato e valorizzazione dei prodotti tipici locali, commercio di prossimità.
[/styled_list]

Modalità di presentazione della domanda

Le domande di accesso al Fondo possono essere presentate fino al 19 dicembre 2012.

I soggetti interessati possono presentare la domanda in modalità elettronica collegandosi qui 

Sullo stesso portale potranno visionare il bando e reperire ulteriori informazioni utili sul progetto.

 

Se sei in possesso dei requisiti fai un tentativo. Potrebbe essere una buona occasione per dare vita ad una tua idea.

Grazie al nostro fan Antonio Signoriello per averci segnalato il bando!

 Redazione

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.