Lotta all’evasione: lo Stato entra nel tuo c/c

Di
Redazione Millionaire
31 Ottobre 2012

Evasione fiscale: quante volte al giorno (in radio, in tv, sui giornali) sentiamo queste due parole? Insieme costruiscono quella combinazione letale che per l’Italia significa elevati livelli di pressione fiscale e di debito pubblico.

Vi forniamo una stima recente: se, in passato, l’evasione italiana dal 1970 fosse stata pari al livello statunitense (inferiore di tre punti, ndr), il debito pubblico sarebbe stato – dopo venti anni – molto più basso (76% del Pil invece di 108%). A dirlo è la Corte dei Conti in un documento del 3 ottobre (consultalo qui).

Il governo Monti corre ai ripari con il Decreto Salva Italia approvato lo scorso dicembre. Da oggi entrano in vigore le disposizioni dell’articolo 11 del testo. In sostanza, se hai un conto corrente, i tuoi dati contabili saranno comunicati periodicamente all’Anagrafe Tributaria da parte di Banche, Poste e operatori finanziari: intermediari finanziari, imprese di investimento, organismi di investimento collettivo del risparmio e società di gestione del risparmio.

Entrano nell’occhio del ciclone i movimenti compiuti, attraverso gli organismi appena citati, superiori ai 1500 euro e qualsiasi operazione svolta al di fuori di un rapporto continuativo con gli stessi.

Maggiori controlli che mirano, secondo quanto dichiarato, a combattere l’evasione fiscale. In merito, ieri mattina il Ministro delle Finanze, Vittorio Grilli, è stato molto chiaro:

La lotta all’evasione fiscale punta ad abbassare le aliquote.

Un abbassamento possibile, in questo caso, “con l’allargamento della base imponibile”, vale a dire la base sulla quale applicare le imposte. Tradotto: se, per il momento, la base imponibile italiana è 100, è evidente che ad essa va applicata un’aliquota maggiore rispetto a una base di 1000 ai fini di riequilibrare, o almeno provare a farlo, il capitolo di bilancio statale interessato.

Il provvedimento, però, si scontra con la privacy: verranno tutelati i dati sensibili dei singoli contribuenti? Se si, fino a che punto?

Disposizione giusta o non giusta?

Lo abbiamo chiesto ai nostri lettori della fanpage di Facebook. Mai come in questo caso sono stati d’accordo nell’esprimere il loro unanime “No”.

E tu, come consideri la mossa del Governo tecnico? Puoi dire la tua partecipando al nostro sondaggio.

 

Danilo Di Bonito

(Fonte Foto: Utente MorgueFile Wintersixfour)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.