Da oggi potrai frequentare i corsi di Princeton, Stanford, o altre prestigiose università americane, restando seduto davanti al tuo computer. E quel che è meglio senza spendere i circa 40mila dollari l’anno della retta.
Tutto gratis!
Si chiamano MOOC, un acronimo che sta per Massive online open courses, che tradotto significa corsi on line gratis di massa.
Un esempio Coursera, che offre lezioni di più di 33 atenei prestigiosi come Stanford, Columbia, Duke, Brown, Mit, Princeton. La fondazione è opera di professori di informatica in pensione, Daphne Koller e Andrew Ng. In solo otto mesi il sito ha già 2,5 milioni di iscritti provenienti da 193 Paesi.
Grande la varietà di argomenti: si va dalla matematica alla bioelettricità, dal post moderno al linguaggio di Hollywood (clicca qui per il programma completo).
Entrare in una di queste università è semplice: un po’ come iscriversi a Facebook o Twitter. I corsi, che si tengono in lingua inglese, possono essere seguiti durante tutto l’arco della giornata.
L’obiettivo è di fare pubblicità alle università coinvolte e aumentare il numero degli iscritti.
I più nostalgici, pensano che il virtuale non saprà sostituire il contatto diretto con gli insegnanti. C’è invece chi è disposto a scommettere che l’educazione a distanza cambierà il mondo nei prossimi cinque anni.
Su Millionaire di settembre 2012 scopri le università on line italiane. Con i loro pro e contro.
Redazione
(fonte foto: utente flickr ralph and jenny)