Parcheggiare smart. Le ultime innovazioni dal mondo delle startup

Parcheggiare smart. Le ultime innovazioni dal mondo delle startup

Di
Ilena Ilardo
4 Settembre 2023

Il paradosso dell’auto privata è che in media trascorre il 95 per cento della sua vita in un parcheggio. Sembra un dato scontato, ma è significativo: incrementare i servizi di condivisione come il car sharing e car pooling sarebbe la soluzione più conveniente per liberare spazio nelle città e ridurre l’impatto ambientale delle auto.

Nel 2022, secondo un’analisi di Aniasa, l’associazione che in Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, il car sharing ha superato i 5.600.000 noleggi.

Si tratta di una buona notizia, per l’ambiente e anche per gli automobilisti. Cercare parcheggio solitamente richiede un notevole dispendio di tempo e soldi. Molti servizi di car sharing hanno quindi pensato di facilitare la vita ai loro clienti offrendo parcheggi dedicati e la possibilità di parcheggiare sulle strisce blu senza pagare. Diversi team di talentuosi ingegneri hanno inoltre ideato soluzioni innovative per migliorare l’esperienza degli automobilisti e rendere i parcheggi del futuro più ‘smart’.

ParkingMyCar

ParkingMyCar nasce da un’idea imprenditoriale italiana per gestire i parcheggi nelle grandi città. Fondata dal 30enne perugino Mattia El Aouak, di origini italo-marocchine, nel 2019, la startup è di recente approdata alla Silicon Valley. Lo scorso mese ha vinto il WorldFestival Startup Award, consacrandola come una delle realtà più promettenti su scala globale. Il team di ParkingMyCar, composto unicamente da professionisti under 35, si trova dietro l’ideazione dell’app che permette di confrontare e prenotare parcheggi nelle città ma anche nelle stazioni, nei porti e negli aeroporti italiani, e di pagare i parcheggi sulle strisce blu senza parchimetro.

Parkopedia

Un’altra soluzione innovativa attiva a livello ‘planetario’ è Parkopedia, la Wikipedia dei parcheggi. Il CEO Eugene Tsyrklevich fondò Parkopedia nel 2007 dopo un viaggio a San Francisco in cui aveva faticato a trovare informazioni utili sui parcheggi online. Nel cercare parcheggio, si rese conto che milioni di altri automobilisti sperimentavano ogni giorno lo stesso problema. Per questo il sito oggi opera su input degli stessi automobilisti, che con il loro contributo sono riusciti a coprire oltre 90 milioni di posti auto in 90 Paesi, tra cui anche l’Italia. Oltre al servizio di prenotazione, Parkopedia offre agli utenti la possibilità di verificare la capienza del parcheggio individuato e di consultarne le recensioni.

Spotter

Tra le soluzioni innovative per parcheggi degne di nota figura anche Spotter, un’app che si propone di ridurre ‘l’ansia da parcheggio’ con un sistema di ricompense. L’app di park sharing è stata lanciata da Jader e Jona Manno e Alessio Mazzotta nasce a Milano nel 2019 ed è operativa in Italia. I tre fondatori hanno ideato un sistema di reward e social rating per incentivare la condivisione virtuosa di informazioni tra automobilisti. Se, ad esempio, ci si trova al ristorante ed è arrivato il momento di ordinare il dessert, tramite Spotter si può condividere il parcheggio che si lascerà a breve. In cambio della condivisione delle informazioni, l’app premia i suoi utenti con buoni Amazon e gift card.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.