4k resolution Social Media Signs, Symbols and Emojis connect with crowded people across intersection, futuristic technology design with people lifestyle

Twitch: la rivoluzione “diretta”

Di
Redazione Millionaire
28 Luglio 2022

La trasmissione lineare torna di moda

 

In principio era la tv, un sistema legato a una struttura fissa lontano dalle libertà che solo il Web può concedere, con un target generazionale ormai sempre più spostato verso l’alto, dove chi rientra tra le fasce più giovani non trova più stimoli, l’attenzione scende e la voglia di accendere la buona, vecchia scatola televisiva passa del tutto.

Era l’ormai lontano 2011 quando Justin Kan ed Emmett Shear trasformavano Justin Tv in Twitch, una piattaforma che ha una proposta tanto semplice quanto efficace: permettere ai propri utenti di trasmettere contenuti in diretta. I due fondatori si accorsero di come i contenuti riguardanti i videogiochi fossero tra i più popolari, con gli spettatori appassionati più a chi gioca piuttosto che al gioco in sé.

Con questa strategia Twitch si è affermata come principale piattaforma streaming del settore eSports, coinvolgendo 15 milioni di utenti attivi ogni giorno. La spinta più grande arriva nel 2014 quando Amazon ne perfeziona l’acquisto per una cifra pari a 970 milioni di dollari, mossa essenziale per la piattaforma che, grazie alla sinergia con Amazon Prime, ha proposto varie iniziative per aumentare il proprio bacino d’utenza.

 

Le strategie di monetizzazione

Twitch basa il proprio business sull’inserimento di pubblicità all’interno dei contenuti, garantendosi la continua creazione di nuove live stream fornendo un compenso agli streamer, cifra che varia a seconda del numero di utenti collegati alla trasmissione.

Questa non è l’unica possibilità di guadagno per gli streamer, che ricevono ulteriore denaro grazie alle donazioni dei propri spettatori e alle “subscription”, abbonamenti che gli utenti possono sottoscrivere guadagnando alcuni bonus da parte degli streamer, come la rimozione della pubblicità, o semplicemente vengono sottoscritti per dare sostegno economico allo streamer.

Contenuti e “streamers”

Twitch annovera tra i suoi streamer degli esempi italiani di grande successo: POW3RTV, con 1,9 milioni di iscritti è tra i colossi della scena italiana, intrattenendo grazie ai suoi video sul gaming.

Chi invece è riuscito a spostarsi dalle logiche eSports, provando a produrre contenuti differenti, è Homyatol, nativo di Livorno, che è riuscito a creare una community raccontando la sua vita, rendendo lui e il suo gruppo vere e proprie star. Ex calciatore e punto di riferimento nel mondo degli show calcistici è Christian Vieri, con la sua BoboTv ha completamente stravolto le logiche dei programmi di intrattenimento sportivi, proponendo uno stream ricco di aneddoti e curiosità.

Ciò che accomuna gli show è la mancanza di filtri, unita a un linguaggio completamente informale, lontano dalle strutture fisse televisive. Twitch, che in inglese vuol dire “movimento spasmodico”, ha senz’altro mosso il mercato dell’intrattenimento online, il quale oggi rappresenta l’1,8% del traffico Internet totale, al 4° posto dietro Netflix, Google e Apple. Una rivoluzione nel mondo delle trasmissioni in diretta, ancora giovane, è destinata a crescere.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.