Greenrail conquista gli Usa: commessa record da 75 milioni per una startup italiana

Di
Redazione Millionaire
15 Dicembre 2017

«Ho preso centinaia di porte in faccia. Mi dicevano: la tua è un’idea del cavolo. Oppure: bella azienda, ma non fattura. Ma io ci ho sempre creduto e sono andato avanti». Giovanni De Lisi, 32 anni, palermitano, nel 2013 ha inventato Greenrail, una traversa ferroviaria ecosostenibile, che dura di più e costa meno di quella in calcestruzzo. Ci ha lavorato per anni, tra studio, analisi, sperimentazioni, brevetti. Ha girato il mondo, incontrato tutti i suoi competitor, tentato di stringere accordi.  E ora la svolta. Greenrail ha appena ottenuto una commessa da 75 milioni di euro negli Stati Uniti. «Per me è una grandissima soddisfazione» ha raccontato Giovanni a Millionaire. «Non solo per il risultato raggiunto: sapevo che prima o poi ce la avrei fatta. Sono contento di aver dimostrato al mondo e soprattutto a chi non ci credeva che la mia era un’idea realizzabile».

Una commessa record per una startup italiana

L’accordo con la società SafePower1, creata da imprenditori e investitori locali per commercializzare i prodotti Greenrail in Illinois, Michigan, Indiana, Minnesota, Missouri e Wisconsin, prevede la concessione di licenza di brevetto e del marchio, la progettazione e la fornitura degli impianti industriali. Il contratto durerà 15 anni. Da gennaio avrà inizio la progettazione dell’impianto industriale che entrerà in funzione a fine anno. All’interno saranno riciclate 14mila tonnellate di materiale, tra pneumatici e plastica, per la produzione di 600mila traverse l’anno.

«Dovevo fare l’avvocato, ma ho sempre sognato di essere imprenditore»

Giovanni De Lisi avrebbe dovuto fare l’avvocato. A 19 anni si era iscritto a Giurisprudenza, ma il suo sogno era diventare imprenditore. «Quando ho detto a mio padre (un costruttore ferroviario) che volevo lavorare per lui, mi ha mandato in cantiere. Vai e inizia dal basso, a 1000 km da casa» ha raccontato Giovanni a Millionaire. Giovanni si trasferisce a Busto Arsizio e inizia ad appassionarsi. Studia. Fino ad aver l’idea della traversa ecosostenibile, che produce energia pulita al passaggio dei treni. Entra in PoliHub. Raccoglie più di 3 milioni di euro a fondo perduto, investe in ricerca e sviluppo e brevetta la traversa in 79 Paesi. Ma c’è di più. Assume 14 ingegneri a tempo indeterminato.  «Recentemente ho letto la lettera di un avvocato che dopo 30 anni di carriera scriveva alla Cassa Forense dicendo: ho lavorato 30 anni e non ho in mano nulla. A 19 anni ho capito che dovevo guardare oltre…».

«Per farcela? Punta alla Luna»

«Siamo già concentrati sul secondo accordo. Vogliamo portare Greenrail a diventare il gruppo leader del settore a livello mondiale. Puntiamo troppo in alto? Sì. Ma come si dice: “Shoot for the moon. Even if you miss it you will land among the stars“. Ovvero “Punta alla luna. Anche se non ci arriverai, ti troverai tra le stelle”».

Info: www.greenrailgroup.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.