E’ quanto garantisce Farmacia Loreto con Fast, il servizio e-commerce che fa parte del gruppo Farmacie Italiane. Quest’ultimo, dopo una serie di acquisizioni che hanno avuto corso dal 2018 in poi, vanta all’attivo oltre 50 farmacie e 10 parafarmacie sul territorio nazionale – prevalentemente tra Roma e Milano, ma anche in Sicilia, Campania, Emilia Romagna, Veneto e Liguria – e fa parte del fondo F2i SGR, ossia l’importante gestore italiano indipendente di fondi infrastrutturali tecnologici.
Quelli che fanno capo al Gruppo sono perlopiù punti di vendita concentrati negli aeroporti e nelle zone ad alto traffico, con una particolare attenzione al settore travel. Le farmacie del gruppo Farmacie Italiane, il quale conta 800 dipendenti, di cui il 75% donne, hanno un taglio medio-grande, con una una media di fatturato di 3,7 milioni a farmacia. Il fatturato totale del 2022 è di poco inferiore ai 300 milioni di euro.

«La piattaforma Farmacia Loreto è uno dei maggiori e-commerce in Italia nel settore farmaceutico – esordisce il Ceo di Farmacie Italia Umberto Gallo – Nato a gennaio 2002, quindi con oltre 20 anni di attività alle spalle, oggi conta circa 5 milioni di visitatori univoci al mese e oltre 7 milioni di visitatori. Ha un tasso di ritorno del 47% con una media di ordini all’anno tra 6 e 11 per utente. Oggi siamo in una fase di rebranding, desideriamo rendere maggiormente noto il legame tra questo e-commerce e Farmacie italiane».
«Con il nostro innovativo servizio Fast» – argomenta Gallo – «da un lato abbiamo abbattuto le barriere tra mondo fisico e digitale, dall’altro andiamo a incarnare perfettamente il concetto di omnicanalità: abbiamo infatti aggiunto un tassello importante ai servizi offerti in farmacia e online».
Attraverso il servizio Fast, infatti, i clienti possono ricevere i prodotti da banco (quelli che non necessitano di ricetta, ndr.) in consegna veloce entro un’ora e mezza dall’ordine, pagando 4,99 euro di spese. Tale tariffa viene azzerata per gli ordini superiori ai 29,90, il che significa che in molti casi le consegne saranno gratuite.
«Il servizio è attualmente attivo a Milano, Roma e provincia, Bologna, Parma, Napoli e provincia, Genova, Catania, Palermo, Siracusa e Pescara con 27mila referenze disponibili su 170mila presenti nell’e-commerce – aggiunge Gallo – Puntiamo ad arrivare a 50mila mila referenze e a coprire, già dai prossimi anni, l’intero territorio nazionale comprese le zone più difficoltose e disagiate».
Fast non è l’unica novità lanciata da Farmacie Italiane per abbattere le distanze tra fisico e digitale. A novembre 2022, infatti, Farmacia Loreto ha dato vita al servizio di live-streaming due volte a settimana, un format che prevede un’ora di diretta insieme a un esperto; in questo lasso di tempo è inoltre disponibile una chat in cui tutti possono acquistare in tempo reale farmaci da banco ricevendo anche degli sconti durante la diretta.
«La live shopping sta generando grande interazione ed entusiasmo tra i partecipanti – commenta il Ceo – Oltre 15 farmacisti (su 600 sui 600 farmacisti dipendenti nelle farmacie della catena) sono stati formati a questa esperienza, e molti altri saranno formati nel breve periodo».
Quanto ai prossimi passi, il quarto trimestre del 2023 e tutto il 2024 il Gruppo sarà impegnato nella re-brandizzazione di tutte le farmacie nel tempo acquisite. Questa fase occuperà dal settembre 2023 fino a tutto il 2024.
«Il format che abbiamo in mente mette al centro la relazione farmacista-paziente» – conclude Gallo – «Il punto di forza del nostro progetto è la commistione tra servizio fisico e servizio digitale in un’ottica di vera omnicanalità: l’idea è di creare un ecosistema di servizi che vadano oltre la mera vendita dei farmaci».