Laudato Si’ Challenge: ecco le 9 startup green che piacciono al Vaticano

Di
Redazione Millionaire
25 Gennaio 2018

Un programma di accelerazione ispirato ai principi di Papa Francesco e alla sua seconda enciclica, patrocinato dal Vaticano e finanziato da investitori privati. È il Laudato Si’ Challenge. La prima edizione si è conclusa con 9 startup scelte tra 300 partecipanti da tutto il mondo.

Il Laudato Si’ Challenge è un’iniziativa globale che, come si legge sul sito, «incoraggia le startup a migliorare le proprie soluzioni innovative per affrontare le sfide del mondo… Supportiamo la giustizia sociale, trovando, finanziando e incubando aziende che stanno risolvendo i maggiori problemi del mondo». Dai cambiamenti climatici alla povertà. L’intento è ispirare una nuova generazione di imprenditori che operano non solo per il profitto, ma guidati da una vocazione sociale.

Le 9 startup scelte hanno ricevuto un investimento di 100mila dollari (in cambio di equity) e sono state accelerate presso Luiss Enlabs, a Roma. Ecco cosa fanno per migliorare il mondo:

Aqus

Aqus è una startup californiana che ha creato Aqusafe, un filtro per l’acqua che permette di portare acqua depurata e potabile dove serve, nei paesi in via di sviluppo, senza bisogno di energia elettrica.

Innov8tia

La startup cinese ha brevettato un dispositivo che, grazie alle microonde, trasforma i fanghi tossici in energia e acqua.

Mandulis Energy

Propone soluzioni innovative per l’energia rinnovabile, utilizzando gli scarti agricoli nei paesi emergenti. Ha sede a Londra.

Nokero Solar

Produce lampade solari tascabili e a lunga durata, utili nei villaggi in cui manca l’elettricità.

Pāpr

Arriva da Cincinnati l’idea di “stampare” su software anziché su carta. Una soluzione green per le aziende, che possono così ridurre gli sprechi di carta.

Protrash

La startup messicana dà valore ai rifiuti, permettendo agli abitanti dei paesi in via di sviluppo di vendere i propri rifiuti riciclabili.

Rise

Ricava farine iperproteiche e prive di colesterolo dagli scarti di grano dei birrifici. La startup ha sede a Brooklyn.

Scooterino

L’unica startup italiana è Scooterino, un’app di scooter sharing che mette in contatto chi offre un passaggio in scooter e chi lo cerca. I vantaggi? In città si riducono inquinamento e traffico. La storia dei fondatori, i dettagli dello sviluppo della loro idea li potete leggere in “Il lavoro? Me lo invento” di Lucia Ingrosso e Silvia Messa (Hoepli, in libreria e on line).

Smart Yelds

Un team di strartupper di Honolulu ha creato un’applicazione per l’agricoltura, che, in base alle condizioni ambientali, dà indicazioni su come migliorare e aumentare la produzione.

Info: www.laudatosichallenge.org

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.