scooterino
Scooterino, l'app antitraffico, da Millionaire maggio 2016

Scooterino: nuovi investitori per l’app antitraffico

Di
Silvia Messa
8 Maggio 2017

Oliver Page punta sulla Sharing economy. Fa esperienza in Silicon Valley, poi torna a Roma e si ritrova nel traffico. Si allea con Francesco Rellini. Insieme affrontano il problema con Scooterino, un’app per condividere lo scooter e offrire passaggi a pagamento.

Scooterino, l’app antitraffico, da Millionaire maggio 2016

Prime prove da imprenditore

Oliver Page ha solo 24 anni, ma fa impresa da quando ne ha 17. Sui banchi di scuola, a Roma, si è inventato Nutkase, una startup di produzione di accessori per device, compresa una custodia per ipad di sicurezza, brevettata. «Dopo il liceo sono stato un anno in Cina, a studiare le fabbriche cui mi appoggiavo per la produzione, poi ho iniziato l’università in Inghilterra. L’approccio teorico non mi piaceva, volevo occuparmi di impresa sul campo».

L’esperienza in Silicon Valley

Nel 2013 Page è ammesso a un programma imprenditoriale in Silicon Valley. Arriva primo nella competizione, con la sua startup, una piattaforma btob per mettere in comunicazione fabbriche cinesi e importatori americani. Gli danno un finanziamento di 50mila dollari. «È stato un periodo eccezionale. Io sviluppavo la nuova idea e mio padre aveva preso in mano Nut kase, in Italia, dove abita da 30 anni» racconta Oliver.

Roma e il traffico

Quando torna a Roma, la città che ama, si ritrova ad aspettare un bus per 30 minuti alla fermata, la norma, vedendo sfrecciare decine di motorini con solo una persona a bordo. Gli viene un’idea: Perché non fare uno scooter sharing, modello blablacar? Non c’era niente del genere e ci si è buttato.

Fare impresa in Italia

«È stata dura lasciare la Silicon valley, gli amici mi hanno dato del pazzo. Ma se in Italia c’era un problema, volevo essere io a trovare la soluzione» racconta Oliver. Vince un bando di 50mila euro dell’Agenzia spaziale europea e si appoggia ai servizi e alla struttura di rete del Bic Lazio. Poi unisce le forze con Francesco Rellini, che stava cercando di realizzare un servizio simile a Perugia, e al suo team tecnico di sviluppatori (Dan Petre e Daniele Galiotto).

L’app Scooterino

«Abbiamo realizzato un app che mette in contatto chi offre un passaggio su scooter (non come scelta professionale) e chi lo cerca, in un’area di Roma. Chi offre il passaggio guadagna e chi lo riceve risparmia soldi e tempo. Nei primi mesi di attività abbiamo “veicolato” 8mila passaggi, solo con il passaparola. Per noi è importante, significa che la resistenza ad accettare un passaggio da uno sconosciuto è superabile, grazie al primo passaggio gratis, ai feedback di altri passeggeri e alla convenienza». Il costo di lancio del passaggio è 4 euro, se prenotato in anticipo, 5/6 euro se richiesto al volo (passaggio rapido).

Le novità

Francesco Rellini ci aggiorna su quanto accaduto dopo l’articolo di Millionaire su Scooterino (Millionaire Maggio 2016): «Nella società sono entrati investitori americani, con 500mila euro. Questa iniezione di capitali ci ha permesso di espanderci a Roma e in altre città. Abbiamo avuto 50mila richieste di passaggio, nella Capitale. E coinvolto 500 scooteristi a Roma, 200 a Genova e 100 a Firenze. Stiamo lavorando per attivare il servizio a Milano e Palermo». INFO: scooterino.it

 

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.