Dall’hype alla delusione: Humane AI Pin si spegne e passa a HP.

Di
Redazione Millionaire.it
20 Febbraio 2025

Il fallimento di Humane AI Pin: da alcuni definita come ‘la tecnologia più derisa degli ultimi anni’

Dopo un lancio tra grandi aspettative e promesse rivoluzionarie, il dispositivo Humane AI Pin è ufficialmente morto. L’azienda Humane ha annunciato che interromperà immediatamente la vendita e il supporto per il suo innovativo dispositivo indossabile, trasformandolo di fatto in un costoso oggetto inutilizzabile.

 

Un lancio tra clamore e scetticismo

Lo Humane AI Pin è stato presentato nell’aprile dello scorso anno come il futuro della tecnologia personale. Questo smart brooch, che si agganciava ai vestiti dell’utente, prometteva di fornire un’esperienza basata sull’intelligenza artificiale per facilitare la vita quotidiana. Il dispositivo era stato introdotto con eventi di alto profilo, inclusa una presentazione durante la Paris Fashion Week.

Tuttavia, sin dal primo giorno, il prodotto ha ricevuto recensioni negative. Tra le più critiche vi è stata quella dello youtuber Marques Brownlee (MKBHD), che ha definito il dispositivo “il peggior prodotto che abbia mai recensito”. Il prezzo elevato, pari a 699 dollari, e l’abbonamento mensile obbligatorio di 24 dollari per l’accesso ai servizi cloud hanno ulteriormente penalizzato l’accoglienza del prodotto.

 

La fine di un’illusione tecnologica

Ora, Humane ha annunciato ufficialmente che l’AI Pin non verrà più supportato. L’azienda ha comunicato ai clienti che “con effetto immediato, stiamo interrompendo il consumo del nostro AI Pin poiché le nostre priorità aziendali sono cambiate”.

Tutti i servizi online associati al dispositivo verranno disattivati entro la fine del mese, rendendo il Pin completamente inutilizzabile. Humane ha dichiarato di essere consapevole delle difficoltà che questa transizione potrebbe comportare per i clienti e ha fornito un indirizzo email per l’assistenza, che però verrà anch’esso disattivato alla fine del mese.

 

La vendita ad HP e il futuro della tecnologia

Mentre il prodotto viene abbandonato, parte degli asset di Humane sono stati acquisiti da HP per 116 milioni di dollari. L’accordo prevede il trasferimento di tecnologia, brevetti e parte del personale, tra cui i cofondatori Bethany Bongiorno e Imran Chaudhri, che entreranno a far parte di HP.

HP ha dichiarato che l’acquisizione servirà per sviluppare un nuovo laboratorio di innovazione AI, denominato HP IQ. Tra le risorse acquisite figura anche la piattaforma AI-powered Cosmos, che potrebbe trovare nuove applicazioni nei futuri dispositivi della compagnia.

 

Il fallimento dello Humane AI Pin rappresenta un chiaro monito nel mondo della tecnologia: anche le startup più finanziate e con il maggiore clamore mediatico non sono immuni dal fallimento se il prodotto finale non riesce a convincere il pubblico. Resta da vedere se HP saprà trasformare questa acquisizione in un successo o se il destino dell’AI Pin sarà semplicemente un’altra lezione nel lungo percorso dell’innovazione tecnologica.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.