Una piattaforma dedicata a chi cerca nuove opportunità professionali permette l’incontro tra talenti e aziende.
È semplice quanto efficace la filosofia di Yooable, la startup che nasce dal progetto The StartUp Lab del Politecnico di Torino e Bocconi di Milano. Si prefigge infatti di migliorare il mondo del cerca-trova lavoro mettendo al centro non il solito curriculum vitae, ma brevi video di presentazione, della durata di non più di 10-15 secondi. «È dimostrato che i video funzionano più dei testi e delle immagini perché hanno un alto contenuto emozionale» sintetizza il Ceo Alberto Tavano. «Abbiamo verificato che la combinazione di immagini, parole e musica aiuta a fornire un maggior numero di informazioni in minor tempo. Il video breve si realizza con qualsiasi smartphone e non richiede attività di post-produzione. Inoltre è veloce da consultare ed è efficace, poiché racchiude in pochi secondi un unico concetto, veicolandolo al meglio».

Semplificando, Yooable è una piattaforma assimilabile a un mix tra YouTube e Facebook: «Non abbiamo la pretesa di sostituirci a chi seleziona, ma ci poniamo come strumento integrativo per recruiter e HR»sottolinea Tavano. Lato aziende, Yooable può essere utilizzato da chi sta cercando personale per presentarsi e per comunicare al meglio le opportunità professionali: «Complice la pandemia» fa notare Tavano «oggi il paradigma del mondo del lavoro è cambiato, chi cerca un’occupazione non si accontenta più, vuole conoscere l’azienda per la quale si sta candidando: siamo di fronte alla generazione Yolo, You only live once (si vive una volta sola)».
«Con Yooable è possibile organizzare interviste in differita, il che permette sia di ottimizzare i tempi sia di offrire al candidato o al potenziale partner professionale le condizioni ideali per prepararsi e rispondere con tranquillità realizzando il video. Video, che, oltretutto, l’azienda potrà rivedere, scaricare e archiviare».
«I video possono essere anche condivisi sui social»
I video caricati sulla piattaforma Yooable sono dotati di contatore e pertanto il talento sa, real time, quante volte viene visualizzato e scaricato, nonché quanti match riceve. Inoltre sulla piattaforma si può compilare un cv di sintesi che può essere scaricato dalle aziende interessate. «Come ultima opportunità è possibile scaricare il timbro di Yooable da inserire nel proprio cv» conclude Tavano. «In questo modo i recruiter sapranno che possono trovare il video di presentazione del talento nella sua dashboard su Yooable».