4 passi per progettare una startup milionaria

Di
Redazione Millionaire
3 Ottobre 2014

Airbnb, Snapchat, Uber, sono alcune delle startup più “hot” della Silicon Valley valutate oggi milioni di dollari. Ma quali sono i punti in comune tra loro e come si imita il loro modello di business? Lo spiega Patrick J. Stewart, imprenditore americano nell’ambito hi – tech e blogger di Business Insider.

1. Crea un modello che unisce gruppi di persone che hanno bisogno l’uno dell’altro

«Uber, Airbnb, tanto per citare due esempi, non sono dirette proprietarie di prodotti o servizi, ma sono piattaforme che mettono in contatto persone che hanno vantaggi a comunicare e a fare business. Airnb, per esempio, collega chi ha più spazio in casa e vuole dare in affitto una parte del suo appartamento, a chi per viaggi e vacanze brevi cerca sistemazioni più familiari ed economiche. Stesso discorso per Uber che collega autisti e viaggiatori, senza essere proprietaria dei mezzi (quelli utilizzati per il trasporto)».

2. Capisci i bisogni dei due gruppi di persone coinvolte nel business. Perché hanno bisogno gli uni degli altri?

«Una volta individuati i due gruppi di persone che hanno bisogno l’uno dell’altro, incontrali . Esci fuori dall’ufficio e parla ai consumatori. Puoi innovare solo se riesci a entrare nei loro panni, a capire quello che provano e pensano. Brian Chesky, fondatore di Airbnb viveva in affitto fino al 2010. Dal 2010, con i primi guadagni ha acquistato immobili che dava in affitto ad altre persone. Queste due esperienze, prima come affittuario che come proprietario, lo hanno aiutato a capire le necessità di entrambi i gruppi e a cercare soluzioni che funzionassero per loro».

3. Individua i problemi dei due gruppi di persone nel business e cerca soluzioni

«Quali sono i loro problemi? Ci sono altre startup che hanno soluzioni per risolverli? Perché la tua idea è migliore della loro? Uber, per esempio, è riuscita a trovare un rimedio a due bisogni: 1) quello degli autisti che spesso venivano chiamati da clienti che poi non si presentavano con costi inutili di carburante e perdite di tempo e 2) quello dei viaggiatori che perdevano tempo a chiamare un’autista che poi ritardava o nella peggiore delle ipotesi non si presentava. Il successo del business è proprio nella capacità di aiutare concretamente i due attori coinvolti con un’App che li mette in contatto in modo semplice e veloce. Una volta individuati i problemi, cerca soluzioni con un brainstorming».

4. Sperimenta le soluzioni che hai trovato. Funzionano? Creano valore per entrambi i gruppi?

«Lo scopo di quest’ultima fase è creare dei prototipi e capire se possono funzionare o meno. Tre sono le condizioni che devono presentarsi per comprendere se sei sulla buona strada: 1) La soluzione che proponi è tecnicamente valida, che significa facile da usare per entrambi i gruppi coinvolti. 2) È un business attuabile in cui i ricavi sono maggiori delle perdite. 3) Il punto più importante: è una soluzione desiderata da entrambi i gruppi che crea interdipendenza».

Via Business Insider

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.