6 passi per prepararsi a un colloquio di lavoro – parte seconda

Di
Silvia Messa
21 Novembre 2012

Terzo passo: poniti queste domande

Ecco una lista di domande che ti aiuteranno a comprendere cosa vuoi trasmettere ai tuoi esaminatori:

[styled_list style=”bullet_list” variation=”blue”]

  • Perché voglio questo lavoro? (e non pensare solo ai soldi)
  • Qual è il mio obiettivo principale?
  • Perché, tra le tante offerte di lavoro che hai letto, hai scelto proprio questa?
  • Perché dovrebbero scegliere te e non altri?
  • Che contributo puoi dare all’azienda?
  • Che tipo di atteggiamento avrai durante il colloquio?
  • Quale caratteristica vuoi che emerga in maniera preponderante?

[/styled_list]

Quarto passo: cura l’aspetto

Cerca di capire come puoi apparire al meglio dal punto di vista del look: può essere non solo un modo per fare buona impressione, ma anche per migliorare la tua autostima. Assicurati che il vestito che indosserai sia stirato per bene e con largo anticipo per il grande giorno, testa la comodità delle tue scarpe e non esagerare con accessori luccicanti o velleità da stilista.

Presentarti in giacca e cravatta a un colloquio per barman o coi bermuda in banca potrebbe suscitare qualche perplessità. Ogni impiego richiede una più o meno accentuata impressione di serietà da parte tua: cerca di seguire il buon senso.

Cerca di apparire curato e serio quanto necessario. Stai comodo nell’abbigliamento che scegli, senza dimenticare lo stile.

Quinto passo: studia il percorso

Metterti a correre perché sei rimasto bloccato o preoccuparti di essere in ritardo può essere un altro modo per turbare la tua serenità: può essere una buona pratica, quindi, pianificare con largo anticipo (più di quanto pensi sia necessario) il tuo viaggio verso il luogo del colloquio.

Personalmente quando devo andare a un colloquio mi preparo talmente tanto tempo prima che a volte ho dovuto aspettare ore intere prima di essere ammesso.

Studio tutte le possibili coincidenze con i mezzi pubblici, se sono in macchina mi avvio verso il posto un’ora e mezza prima (anche se magari ci vogliono venti minuti) e rivedo il tragitto su Google maps almeno 80 volte prima di essere sicuro della strada giusta.

Sesto passo: keep calm

Nei preliminari di una grande partita, gli atleti professionisti visualizzano il successo, fanno (due volte) il controllo della propria attrezzatura o ascoltano la propria canzone preferita alle cuffie, prima di buttarsi nella mischia.

I minuti prima di lasciare casa per un colloquio di lavoro potranno non contenere lo stesso livello d’intensità, ma la preparazione mentale resta e può fare la differenza tra la vittoria (ottenere il lavoro) e la sconfitta (tornarsene a casa).

Ecco quattro cose da fare per trovare serenità e fiducia in sé:

[styled_list style=”check_list” variation=”blue”]

  • Visualizza nella tua mente come andrà il colloquio;
  • Se sei leggermente in tensione, nessun problema: può aiutare a restare in allerta e attivo; se però sei in preda al panico, prova a sfogare l’ansia contattando un amico o il tuo partner;
  • Migliora la tua serenità facendo respiri profondi;
  • Molte persone riescono a ritrovare un certo equilibrio ripetendo tra sé alcuni mantra tranquillizzanti: basta anche la parola “calma”.

[/styled_list]

Infine, prima di un colloquio importante, esperti di psicologia e gestione della carriera concordano nel sostenere l’importanza della concentrazione su pensieri positivi. Il segreto? Pensa, discuti e metti in pratica esattamente ciò che vuoi che accada. Sempre.

 

Vuoi aggiungere qualche suggerimento specifico? Sei il benvenuto: postaci i tuoi commenti.

 

Gennaro Sannino

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.