Code.org, il portale che insegna a programmare

Di
27 Febbraio 2013

Tutti dovrebbero imparare a programmare un computer perché è un’attività che ti insegna a pensare».

La frase di Steve Jobs ci serve come introduzione per parlarvi di un progetto americano, Code.org, che nasce per insegnare a tutti, ma proprio a tutti, i fondamenti della programmazione.

L’ideatore è illustre: Hadi Partovi, consulente di aziende come Facebook, Dropbox, Airbnb, nonché Ceo di iLike e Tellme. Insieme al fratello, Ali, ha fondato un’associazione no profit che punta a insegnare ai ragazzi a divertirsi con i codici.

Il progetto nasce per sopperire a una mancanza, come Partovi spiega a Telecrunch:

Nell’ambito informatico c’è un’offerta di un milione e 400mila posti di lavoro. Ogni anno si laureano in programmazione solo 400mila ragazzi. Ciò significa che un milione di impieghi restano scoperti, perché mancano giovani competenti».

Molti la pensano come lui. Nomi illustri come Mark Zuckerberg, Bill Gates, Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, hanno messo la faccia per sostenere il progetto con questo video:

Guarda qui

Semplice il funzionamento del sito. Lo abbiamo provato anche noi. Nella sezione “Learn” (impara) compare un riquadro nel quale in uno scambio interattivo si guida l’utente a inserire il proprio nome e poi a eseguire operazioni in codice più impegnative. Per provarlo clicca qui

L’idea ci ha entusiasmato. Pensi che potrebbe essere replicata nel nostro Paese?

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.