Export: Il vino italiano invade l’estero

Di
Redazione Millionaire
18 Novembre 2013

Il vino italiano vola all’estero. È, infatti, il nostro prodotto più esportato nel 2013 con un valore sulle vendite di ben 5 miliardi di euro (fonte Istat).

Dati che fanno gola a tanti giovani italiani che provano ad avvicinarsi al settore tra tradizione e innovazione.

Tra questi c’è Arianna Occhipinti, 31 anni, che oggi produce a Vittoria, provincia di Ragusa, 100mila bottiglie l’anno di vino (tra cui il Frappato e il Nero d’Avola) e le esporta in 25 Paesi.

Arianna è anche scrittrice: “Natural Woman” (Fandango, 11 euro) è il libro dove racconta la sua storia.

L’abbiamo raggiunta per farci svelare i segreti del suo successo.

Come hai iniziato?

A darmi l’idea è stato mio zio viticoltore che per primo mi ha parlato della facoltà di Enologia e viticoltura all’Università di Milano. Avevo 18 anni e poche idee sul mio futuro. A 21 sono tornata in Sicilia e ho preso in affitto un ettaro di vigneto. Ho scelto di coltivare uve del territorio in regime sostenibile. I primi fondi (20mila euro) li ho ottenuti con un finanziamento della regione Sicilia».

Come hai promosso la tua attività?

Un giorno mi trovavo a una degustazione nella mia zona e ho conosciuto un distributore, il mio primo distributore italiano. Poi ad una piccola fiera di prodotti artigianali, ho conosciuto importatori americani e giapponesi. Il resto lo ha fatto il passaparola».

img_3024

Hai fatto tutto da sola?

All’università ho imparato la teoria, ma la pratica l’ho fatta sul campo, dai miei vicini di casa, vecchietti che mi chiedevano perché una ragazza che aveva studiato a Milano fosse tornata in Sicilia per lavorare la sua terra. Oggi ho una squadra di lavoro di cinque persone».

INFO: http://www.agricolaocchipinti.it/

Vuoi provare a investire nel settore ma parti da zero? Ecco qualche consiglio.

1. Studia. Frequenta la facoltà di Viticoltura ed enologia (Milano, Padova, Udine, Torino).

2. Affitta un vigneto. Affittare un ettaro costa da 300 euro in Puglia a 3.800 euro in Trentino Alto Adige.

3. Porta il tuo raccolto a vinificare in una cantina. Se non ne possiedi una puoi appoggiarti ad altre. Costi indicativi: 0,30 euro/kg per la trasformazione da uva a mosto. 50 euro per una vasca da 50hl per lo stoccaggio. 0,35 euro a bottiglia per l’imbottigliamento.

4. Compra le bottiglie. Da 0,25 a 0,80 euro a bottiglia (tappi da 0,12 a 0,60 euro).

Vuoi conoscere le storie di giovani che come Arianna hanno saputo investire con successo nel nostro Paese? Leggi l’inchiesta di Tiziana Tripepi. La trovi su Millionaire di ottobre 2013.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.