Come sbancare il Web con un video: intervista a Ernesto Cinquenove

Di
Redazione Millionaire
26 Marzo 2014

Da anni realizza video per YouTube. Ha iniziato a filmare se stesso con il suo cellulare per promuovere il suo progetto The MeetingLife Journal: ha lanciato così una catena umana, che raccoglie su un quaderno, ricevuto e rispedito in tutto il mondo, riflessioni ed esperienze. Ne sono nati un blog e nuovi progetti social.

Lui è Ernesto Cinquenove, nome d’arte di Ernesto Palermini, 30 anni, esperto di comunicazione, marketing e personal branding. Millionaire l’ha raggiunto.

Perché conviene raccontarsi con un video sul Web?

Il video emoziona. Più di testo e foto. Purché punti sull’emozione: piacere, paura, choc. È veloce. L’utente Internet impiega sempre meno tempo a leggere contenuti. Riassume concetti in pochi istanti. Ti fa sentire protagonista, un protavoce di un messaggio. Aiuta i consumatori a identificarsi con l’azienda che diventa più credibile, vicina».

Come cominciare?

Chiediti: hai una storia da raccontare? Come persona o come azienda. Funziona di più se parli di te, se sei tu il protagonista. Se conviene raccontarti in prima persona o che altri parlino di te o del tuo messaggio. Puoi raccontare un prodotto, un procedimento, rivelare una struttura, una realtà dietro le quinte. Il fai da te può essere vincente: non usare strumenti professionali, rende il video spontaneo, vicino a chi vede, condivisibile. Comincia subito: è il momento giusto».

379382_544773688883428_184489279_n

Regole?

Togli quello che non c’entra. 2) Sii diretto ed essenziale. 3) Concentrati sull’obiettivo: creare la tua immagine su Internet. 4) Fai video coerenti con la tua immagine. Bisogna avere sempre una faccia da associare a un prodotto, progetto, idea. Se funziona, lo capisci dai clic, dai commenti. E il video scala le classifiche. Se il portale lo consente, crea un tuo profilo completo: informazioni sull’immagine, esperienze e fonti per darti autorevolezza. Siti con cui collabori, portfolio, gallery… Inserisci link ai tuoi altri social network, se li usi per promuovere argomenti inerenti a quelli del video».

Quanto costa un professionista?

Un video parte da 1.000 euro. Se il professionista si occupa anche di farlo girare sul Web, si arriva a 2mila euro».

Si può diventare un professionista del minivideo?

Certo. Parti con il cellulare, poi ti doti di videocamere professionali, come la FlitCam (circa 240 euro) o una reflex digitale (Canon, Nikon, da 100 euro in su), con cavalletti per migliorare le riprese. Puoi collaborare con YouTube, guadagnandoci. I dettagli li trovi su www.youtube.com/yt/creators/it».

Ernesto-Cinquenove

INFO: http://www.youtube.com/user/erne59

Vuoi saperne di più sull’argomento? Leggi l’inchiesta di Silvia Messa, pubblicata su Millionaire di febbraio.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.