Come si esporta un brand. Lo spiega l’ideatrice, 25 anni, di Carolina Wyser

Di
16 Dicembre 2014

Ha creato un brand di moda che esporta In Asia, Turchia, Libano, Portogallo… Carolina Ricci, 25enne, è l’ideatrice di Carolina Wyser, un brand di moda che crea jeans made in Italy. Laureata alla Cattolica di Milano in Economia e gestione aziendale, ha seguito un master a Londra, prima di tornare in Italia: «Ho imparato tutto ciò che so dagli studi e dall’esperienza fatta con i miei genitori che sono nel settore moda. Ma volevo creare qualcosa di mio. Mentre ero a Londra, mi sono resa conto che mancavano capi in denim  (tessuto usato per confezionare i jeans)  ricercati per under 30. Tornata in Italia, ho formato un team misto, giovani designer, più persone esperte nel settore a livello commerciale e amministrativo».

Tecniche di lavorazione, tessuti, lavaggi, stampe, tutto fatto in Italia: «Siamo partiti dal made in Italy, come scelta di qualità. I costi sono di produzione sono più alti. Ma rendono il prodotto più facilmente esportabile. Per mantenere una azienda flessibile, esternalizziamo i servizi: produzione, logistica, e-commerce. Interni in azienda abbiamo i designer, la parte commerciale e amministrativa».

unnamed (3) unnamed (5)

Il suo brand è sul mercato da due anni: 250mila euro di fatturato e la recente vittoria al premio Giovani Imprese del Cna Giovani imprenditori di Bologna. Nella categoria Internazionalizzazione d’impresa: «Non so dirti quanto abbiamo investito finora. Finora ci siamo autofinanziati. Siamo partiti con poco e man mano messo soldi sulla base delle necessità. Bisogna investire in produzione e nella parte promozionale: la concorrenza nel settore moda è spietata. La chiave per farti conoscere è ancora una strategia di marketing che integra vecchi e nuovi mezzi: carta stampata, blog, social e eventi originali che fanno parlare di te, le chiavi per farti conoscere».

Ecco i consigli di Carolina su come esportare un brand.

1. Metti a punto un prodotto di alto livello qualitativo. «Rispetta la promessa che fai. Il prodotto deve soddisfare le aspettative».

2. Punta a un target preciso e cercalo. Quando ho creato Carolina Wyser ho pensato a una tipologia di donna come cliente. 30enne, in carriera, amante della moda… Cerca la tua tipologia e spingi per promuoverti sui mezzi in Italia e all’estero dove può essere presente.

3. Trova il giusto partner commerciale. I distributori per puntare al mercato internazionale puoi trovarli in tre modi. 1. Sfrutti i tuoi contatti e le tue conoscenze. Hai creato nel tempo un buon network e sai come muoverti. 2. Usa il Web, guarda ai marchi simili al tuo sul mercato che fanno export, cerca chi si occupa della distribuzioni contattali e promuoviti. 3. Può accadere, se fai una buona promozione, che siano loro a contattarti. Allora sii pronto a sfruttare l’occasione presentando il tuo prodotto di punta.

INFO: http://www.carolinawyser.com/index.php

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.