Mario, 40 anni, si reiventa con il formaggio

Di
Redazione Millionaire
4 Marzo 2015

«Dopo 20 anni seduto dietro una scrivania, avevo voglia di qualcosa di dinamico. Un mestiere che mi permettesse di lavorare con le cose buone e con le mani. Alle spalle, ho una famiglia di ristoratori, ma quando ho dovuto iniziare i miei studi, anni fa, avevo scelto l’ambito amministrativo. E lavoravo nella logistica di una grande azienda. Ma la crisi dei 40 anni è arrivata. Ho pensato: nei miei prossimi 25 anni di vita professionale voglio fare qualcosa che amo. Il formaggio mi affascina da sempre».

Mario si licenzia, cerca la scuola migliore e la trova, vicino a casa sua: «La scuola di Pandino la conoscono tutti, dalle mie parti. È un’istituzione. A quelli come me, che cercano una formazione personalizzata, dà risposte tecniche per avviare un’impresa, a costi contenuti: 20 euro al giorno! Ho frequentato per circa 40 giorni il caseificio, due o tre volte la settimana».

E adesso? «Farò il casaro in Spagna, nei Paesi Baschi, con latte locale. Sono già stato là molte volte, ho trovato contatti e informazioni, per un’analisi di mercato. Il consumo di formaggio è elevato e diffuso, ci sono capre e pecore in quella zona. Ma io proporrò prodotti freschi di latte vaccino (primosale, robiole ecc.), da fare in loco. Investirò circa 60mila euro, lo spazio non sarà superiore a 150 mq: la burocrazia spagnola è più agile di quella italiana».

mario formaggio

La scuola che ha fatto Mario

A Pandino (Cr), la Scuola casearia è un istituto professionale statale, scuola superiore che forma, in 5 anni, ragazzi che lavoreranno come dipendenti in aziende casearie o avvieranno loro laboratori di produzione.

La novità: i corsi sono seguiti anche da persone che vengono da altre esperienze professionali. Per loro la scuola realizza corsi intensivi estivi. Un corso di 40 ore, concentrato in una settimana, costa 700 euro.

Stage: si realizzano anche stage da 20 euro al giorno, da un giorno a un mese o più, a seconda delle necessità dell’aspirante casaro. In programma tecniche di preparazione, prescrizioni igieniche, burocratiche e sistemi e metodi di gestione dell’ambiente di lavoro.

Per mettersi in proprio. Si offre consulenza a chi avvia caseifici: un piccolo laboratorio di produzione, in 20 mq, richiede un investimento base di 15mila-20mila euro. Oggi ci sono apparecchiature meno ingombranti e più efficienti, anche elettriche, per produzioni contenute (2-3 quintali). Per iniziare, si può creare un mercato, facendo produrre da un laboratorio già avviato.

INFO: tel  0373 90059, email:info@caseariapandino.it, programma corso: www.ialombardia.it/sedi-cremona-corso_casaro.shtml

Redazione

Vuoi saperne di più? Ecco il Kit di Creaimpresa…

Kit_Creaimpresa_Allevamento_pecore_e capre_minicaseificio

http://www.creaimpresa.it/partner/avviare-allevamento-pecore-capre-con-minicaseificio-pt.php

Clicca qui per scoprire come avviare un minicaseificio con eventuale allevamento di pecore – capre

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.