Inventiamo un business con i matrimoni a New York

Di
10 Giugno 2015

Due italiane a New York inventano un business e rivoluzionano la loro vita. Anna Forlesi, 37enne di Cesena, laureata in Lingue straniere, si trasferisce nella Grande Mela per seguire suo marito vincitore di un dottorato alla Columbia University. Desiderosa di conoscere persone e ambientarsi nella nuova città, si collega a un sito che unisce italiani a New York. È qui che conosce Mary, 39enne di Messina: «Siamo andate a prendere una tazza di cioccolata nel locale Max Brenner a Union Square. Avevamo voglia di inventarci qualcosa che fosse solo nostro. Sapevamo che c’era un mercato di coppie italiane che coltivano il sogno di sposarsi a New York. Allora, abbiamo pensato di intercettare questa domanda» racconta Anna a Millionaire.

new york 4

Entrambe lavorano per altre aziende. Anna è impegnata in uno showroom di moda. Per realizzare il suo sogno, si licenzia malgrado il suo capo che per trattenerla gli offre molti più soldi di quelli che guadagnava: «Non ho avuto esitazioni. Abbiamo fatto da sole il sito e poi una pagina Facebook. Abbiamo investito meno di mille euro. Nel frattempo, ci recavamo nei vari uffici per informarci sulla parte burocratica, imparare come compilare documenti, contattare il consolato per capire quali procedure erano necessarie per consentire la registrazione automatica dei matrimoni anche in Italia. Abbiamo contattato blog di wedding in Italia e qui in America per raccontare la nostra storia e promuoverci».

In soli due mesi, conquistano i primi clienti, le cose iniziano ad andare nel verso giusto: «Abbiamo dato all’idea un nome molto semplice e immediato “Sposarsi a New York”. In questo modo, chi ricercava su Google poteva trovarci facilmente. La svolta è stata la creazione della pagina Facebook: è grazie al social che sono arrivati diversi clienti».

new york 6

Come funziona il business? Anna e Mary creano pacchetti personalizzati, i matrimoni organizzati sono per ora solo civili. Si occupano di tutto loro: dal bouquet, alla limousine, ai fiori, alle foto, video, ricevimento, pernottamento e servizio guida per chi vuole conoscere la città: «Si parte da 1.300 dollari per chi vuole sposarsi al comune (il City Clerk) a prezzi più alti (intorno ai 2.300 dollari) per chi sceglie location particolari, come il Central Park. Il periodo di maggiore richiesta va da aprile a ottobre».

Aperta da meno di cinque anni, la loro agenzia ha organizzato più di 150 matrimoni. La parola chiave? Personalizzazione dell’offerta: «Ci sono capitate coppie che sono venute qui da sole, allora abbiamo dovuto trovare anche i testimoni! Organizziamo anche matrimoni gay».

matrimonio new york 3

Cosa insegna la vostra storia? «Che solo il coraggio porta a risultati. Non c’è niente che non si possa fare se parti da qualcosa che senti tuo, che ti appassiona. E che puoi realizzarti partendo da zero. Quando siamo arrivate qui a New York non conoscevamo nessuno. Eppure…».

INFO: https://www.facebook.com/SposarsiaNewYork

http://www.sposarsianewyork.com/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.