Pescheria bistrot: un business che piace!

Di
Redazione Millionaire
11 Giugno 2015

Vendita di pesce abbinata alla cucina: una formula che contiene i costi e ottimizza i guadagni. Si chiamano pescherie bistrot: ai clienti piace perché i prezzi per il consumo sono più bassi di quelli di un classico ristorante di pesce, agli esercenti perché è possibile acquistare più materia prima e godere di costi inferiori all’ingrosso.

Molti investono sul business con successo, come Fabrizio Frezzato, 40 anni, e il suo socio, Simone Rozza, 32 anni. Entrambi milanesi, hanno aperto nel 2010, i Pesciolini, pescheria con cucina aperta a pranzo e cena.

Come è venuta l’idea? «Dopo un diploma all’istituto alberghiero ho lavorato per anni nella ristorazione per poi passare a vendere pesce all’ingrosso per i locali, ma avevo voglia di fare qualcosa di diverso. Una pescheria tradizionale non mi affascinava, così ci siamo ispirati ai bistrot francesi di Bretagna e Normandia: un posto dove bere un buon bicchiere di vino e mangiare prelibatezze particolari, dalla tartare di tonno o scamponi, fino alle ostriche e specialità come il pesce spatola. Fondamentale però anche la vendita al dettaglio di pesce crudo: il nostro banco pescheria è lungo 7 metri, a fronte di 25 coperti nel locale. Circa 100-150mila euro di investimento: oggi spenderemmo di meno, sia perché abbiamo la competenza per limare i costi, sia perché la crisi ha abbassato le cifre».

10378537_499029323530403_3736377007910891901_n

Perché abbinare pescheria e ristorazione? «Impossibile per una sola rivendita di pesce sopravvivere nel centro di Milano: i supermercati fanno una concorrenza spietata. E’ necessario proporre un’offerta particolare e ottimizzare l’attività».

Chi sono i fornitori?  «Oltre al mercato ittico all’ingrosso di Milano ci rivolgiamo ad agenti per l’acquisto di pesci particolari. In passato compravamo noi direttamente sul posto, ma in questo modo i prezzi diventavano un po’ troppo alti per il pubblico».

922911_358966730869997_235540444_n

Quali le difficoltà del business? «Il lavoro è pesante: ogni giorno impegnato dalle otto di mattina a mezzanotte. Le tasse tantissime: in aggiunta ad affitto e personale va pagata la Siae per la musica e la Tosap (tassa occupazione suolo pubblico). Per evitare problemi di igiene ci facciamo seguire da un veterinario. Abbiamo frequentato corsi particolari per trattare il pesce crudo».

Come sta in piedi il business? «Se si rivende a due volte e mezzo rispetto a quanto si acquista. Certo il ricarico deve essere commisurato, quindi i pesci più costosi, sono quelli dal ricarico inferiore».

INFO: http://on.fb.me/1L315Qw

Questo è un estratto dell’inchiesta sulle pescherie bistrot pubblicata su Millionaire di maggio 2015

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.