Il marketing è morto. Forse

Di
Redazione Millionaire
23 Agosto 2012

Il 9 agosto scorso, Bill Lee, presidente del “Lee Consulting Group” e direttore esecutivo del summit sul coinvolgimento dei consumatori (Customer Engagement), ha lanciato una forte provocazione sulla comunicazione aziendale.

“Il marketing è morto”: così si intitola il post, pubblicato sul blog dell’Harvard Business Review. Senza mezzi termini.

Il marketing tradizionale – inclusi pubblicità, pubbliche relazioni, branding e comunicazione aziendale – è morto. Molte persone che hanno un ruolo o un’impresa nel marketing tradizionale potrebbero non aver compreso che stanno operando con un paradigma morto. Eppure lo fanno. Le prove sono chiare.

Per dimostrare la propria tesi, Bill Lee ricorre a diverse ricerche su come si comportano gli americani prima di effettuare un acquisto, sia online che “dal vivo”.

Anche per l’Italia sono stati sviluppati studi simili. Una ricerca pubblicata il 6 giugno scorso e realizzata dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Mimesi, società di press & web monitoring, ha evidenziato risultati molto interessanti.

Ecco alcune delle conclusioni dello studio:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • 8 milioni di italiani modificano le loro scelte d’acquisto a seguito delle informazioni recuperate attraverso i social media
  • 15 milioni di italiani si fidano pienamente di quanto trovano nei blog e nei forum circa prodotti e servizi
  • Il consumatore 2.0 ha una spiccata propensione a condividere anche le informazioni positive

[/styled_list]

Se è vero, poi, che gli acquisti online da parte degli italiani stentano a raggiungere i livelli dei Paesi maggiormente sviluppati (malgrado l’incremento del 43% e del 32% rispettivamente nel 2010 e nel 2011), resta molto elevato il numero di persone che prima di comprare un prodotto o servizio reperisce informazioni in rete.

L’Osservatorio Multicanalità studia il rapporto degli italiani con l’integrazione dei mezzi di comunicazione: tv, radio, stampa, internet e mobile. L’Osservatorio è il frutto della collaborazione tra la società di ricerche Nielsen, il Politecnico di Milano e Connexia.

Secondo il rapporto, sono 20 milioni (8 su 10) gli italiani che prima di effettuare un acquisto ricercano informazioni online.

Una tendenza costante, confermata ormai da molti anni: con precisione dal 2007.

Per essere pratici, questo vuol dire innanzitutto tre cose:

[styled_list style=”check_list” variation=”orange”]

  • È praticamente (quasi) impossibile far conoscere la tua attività se non hai dei profili aziendali sui principali social network;
  • È fondamentale che tu abbia un sito web, con un discreto traffico, in cui descrivi i tuoi prodotti/servizi, le loro qualità specifiche, i prezzi, le offerte speciali, etc.
  • Potresti aver bisogno – per migliorare la tua visibilità sul web – di “ingaggiare” qualche influencer, ovvero una personalità che abbia un discreto seguito su social network, blog e forum, per ottenerne delle recensioni positive.

[/styled_list]

Un consiglio base, per cominciare a muoverti in questo mondo:

Entra a far parte della conversazione, non cercare di pilotarla

Più di ogni altra cosa, sul web, conta l’ascolto. Sui social network e su internet più in generale non conta la quantità di comunicazioni che tu vuoi trasmettere, ma la qualità delle conversazioni che riesci a creare con i tuoi consumatori o potenziali tali. Anche se sono ipercritici nei tuoi confronti.

Il concetto quindi è di buttare a mare tutti gli investimenti programmati per la pubblicità su stampa, tv e radio? Non esattamente.

Doralab – azienda italiana specializzata in servizi per il web – ha realizzato una ricerca (liberamente consultabile su slideshare, a questo indirizzo) che rileva un dato interessante: il “touchpoint”, ovvero il punto di contatto in cui viene stimolato il bisogno degli utenti all’acquisto di un prodotto o servizio, è rappresentato ancora in maniera fondamentale dalla pubblicità televisiva, anche per gli acquisti online. Altri importanti touchpoint sono le newsletter e il passaparola.

Molto dipende, quindi, dal tipo di business che gestite e da che tipo d’immagine volete dare della vostra azienda: le esperienze di Yamamay (che trovate qui) e Carpisa () riguardo la scelta dei volti da far comparire in una campagna di advertising tradizionale, così come nella selezione di un testimonial, possono esservi di esempio.

Il marketing è morto, dunque? Probabilmente no. Sicuramente però si è evoluto e restare al passo coi tempi diventa fondamentale per continuare a crescere.

 

Gennaro Sannino

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.